Ddl antiomofobia, le osservazioni della CFC Puglia

Ieri, 15 marzo, la Federazione regionale pugliese dei Consultori familiari di ispirazione cristiana (CFC Puglia) è stata audita in III Commissione regionale in merito al DdL n. 253 del 14.11.2017 “Norme contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere”.

Di seguito il testo integrale delle osservazioni.

Il disegno di legge n. 253 del 14.11.2017 prevede per le attività ivi previste una copertura di € 50.000,00 per il corrente anno nonché altra provvista economica per gli esercizi finanziari successivi.

Letto il testo normativo, preliminarmente e ancor prima di affrontare il merito delle questioni poste dal testo di legge oggetto di audizione, ci si interroga:
a) su quale sia la platea di cittadini pugliesi interessati dall’intervento normativo richiesto con il presente d.d.l. regionale;
b) se la destinazione di queste somme pubbliche possa trovare una finalizzazione diversa per soddisfare un numero di cittadini maggiore e corrispondendo a reali bisogni della collettività.
L’interrogativo nasce dal fatto che il testo di legge sembra preoccuparsi di prevedere norme contro la discriminazione e le violenze perpetrate nei confronti di alcune identità di “genere” piuttosto che nei confronti di altre, quasi come se l’appartenenza ad un genere piuttosto che ad un altro, sia nel nostro ordinamento, sia esso statale che regionale, oggetto di discriminazione.
Si può affermare, infatti, che a normativa vigente nessuna norma prevede limitazioni o divieti per cittadini in considerazione della loro appartenenza sessuale. Al contrario, la nostra Costituzione e le norme applicative garantiscono a qualsiasi cittadino di poter liberamente vivere la propria vita, sia essa privata che pubblica, di poter accedere, al di là della propria identità sessuale: a tutti sono assicurati pari diritti e riconosciuti uguali doveri.
Quindi ci si torna a chiedere a chi interessa questo testo di legge proposto. Quali reali interessi vuole garantire?
Se non vi sono reali ostacoli discriminatori, quale è il vero fine ultimo che si vuole perseguire.
Evidentemente quello della diffusione di teorie sul “genere” attraverso attività di formazione, di sostegno e di rimozione di ostacoli, lo si ripete inesistenti.
La mia più che ventennale personale esperienza, come quella di tutti gli operatori dei consultori aderenti a questa Federazione che rappresento, di formazione nelle Scuole di ogni ordine e grado sulla educazione affettiva e sessuale, competenza assegnata dal Legislatore ai Consultori Familiari (L.N. 405/1975 e L.R.30/1977), parla a favore di una non discriminazione in relazione all’orientamento sessuale.
Il linguaggio discriminante e violento determinato dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere non è assolutamente presente nelle giovani generazioni né nella classe docente. Educatori ed educandi concordano nel fatto che la dignità della persona è prima del suo orientamento sessuale, la persona ha una dignità al di là del suo orientamento sessuale.
Ma vediamo cosa dice la nostra Carta costituzionale.
L’art. 3 afferma che:
“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”
È la nostra stessa Costituzione a prevederlo, quella stessa che all’art. 29 riconosce la famiglia quale:
“… società naturale fondata sul matrimonio …”.
È interessante notare come la nostra Carta costituzionale, nonostante all’interno dell’art. 2 “…riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità …”, ha ritenuto di dover dedicare alla famiglia, quale più tipica tra le formazioni sociali, un articolo specifico.
All’interno dell’Assemblea Costituente, infatti, si sviluppò un grande dibattito intorno alla famiglia e in particolare se la famiglia dovesse essere inserita all’interno delle formazioni sociali intese quale luogo in cui la personalità del soggetto può crescere, svilupparsi e realizzarsi.
Le formazioni sociali, lo ricordiamo, sono: i partiti, i sindacati, le associazioni e le famiglie religiose ovvero gli ordini religiosi; tali formazioni, tuttavia, non hanno come fine la procreazione e il mantenimento della specie fondato sull’amore che unisce i coniugi.
All’esito dell’ampio dibattito in Costituente si scelse di tenere distinta la famiglia quale “… società naturale fondata sul matrimonio …” dalle altre formazioni sociali, in quanto: “… Dichiarando che la famiglia è una società naturale si intende stabilire che la famiglia ha una sua sfera di ordinamento autonomo nei confronti dello Stato, il quale, quando interviene, si trova di fronte a una realtà che non può menomare né mutare” (Aldo Moro); non solo, “… Con l’espressione ‘società naturale’ si intende un ordinamento di diritto naturale che esige una costituzione e una finalità secondo il tipo di organizzazione familiare” (Giuseppe La Pira).
La famiglia, dunque, affonda le sue radici nel diritto naturale.
Se così è, ci si chiede, ancora, quale sia la platea dei portatori di interessi e quale sia la percentuale dei cittadini pugliesi coinvolta in questo disegno di legge.
Difatti, stando alle statistiche possiamo notare che i matrimoni in Italia sono stati nel 2015 n. 194.377, tendenza in aumento. L’aumento dei matrimoni sembra proseguire e rafforzarsi anche nel 2016. I dati provvisori riferiti al periodo gennaio-giugno 2016 mostrano 3.645 celebrazioni in più rispetto allo stesso periodo del 2015.
Immaginando che il dato appena riportato sia rimasto costante negli anni successivi, possiamo rilevare come le unioni civili, che nei primi otto mesi del 2017 sono stati pari a n. 2.802, corrispondano a circa il 1,4% dei matrimoni celebrati. Questo dato costituisce una proiezione su base nazionale. Di fatto, rapportato i dati su base regionale, i numeri diventano ancora più trascurabili.
Per effetto di quanto sopra e considerato che la platea dei soggetti interessati ha numeri assai più importanti, perché non destinare queste stesse risorse economiche ad azioni a sostegno della famiglia con azioni concrete e mirate a favore di nuclei famigliari in difficoltà (economiche, lavorative, relazionali), azioni a sostegno delle nascite e con sussidi per ogni figlio come previsto dal nostro Statuto Regionale all’art. 5.
In questo caso ci sarebbero ricadute positive a favore dei cittadini pugliesi e un ritorno economico “moltiplicato” sul territorio regionale.
I DATI STATSTICI raccolti annualmente dalla Federazione Consultori CFC Puglia rispetto all’attività svolta da n. 18 consultori sparsi sul territorio Regionale di Puglia parlano chiaro:
Nel 2016 su 8.721 prestazioni consulenziali ben 7.457 prestazioni sono state richieste per “DISAGIO E DIFFICOLTÀ NELLE RELAZIONI FAMILIARI”. E di queste 1.084 sono state rivolte ad Adolescenti.
Considerato che il numero dei Consultori ASL pugliesi è di 145 consultori (aggiornamento al 2017), presumibilmente il dato andrebbe moltiplicato per 8 senza trascurare che al servizio accedono solo coloro che hanno bisogno di prestazioni specialistiche.
In conclusione, per le ragioni sopra esposte, si ritiene di dover concludere per il ritiro del testo o in subordine per apportare al testo del DDL in esame, le modifiche di merito di seguito riportate:
art.1 – Principi e finalità-
Eliminare 1 e 2 comma.
3 comma: modificare il comma eliminando le parole da “determinata dall’orientamento” a “intersessuale” e inserendo le parole “per garantire alle persone e alla famiglia la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza nonché prevenire, eliminare e ridurre le condizioni di bisogno e di disagio individuale e famigliare.
4 comma: modificare il comma eliminando le parole da “per motivi” a “intersessuale”.
art.2 – Interventi in materia di politiche del lavoro, formazione e aggiornamento professionale e
integrazione sociale –
Eliminare perché le competenze ivi riportate esulano da quelle Regionali, trattasi infatti di competenze nazionali.
In subordine
1 comma: si chiede l’abrogazione di tutto il I periodo dell’articolo in oggetto e con riferimento al II periodo eliminare le parole da “supportare le persone” a “lavorativo” e inserire le parole di cui all’art. 1 “garantire alle persone e alla famiglia la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza nonché prevedere l’inserimento lavorativo”.
Eliminare 2 e 3 comma.
Poiché, come detto in premessa, non si ravvedono norme vigenti che discriminano in base all’orientamento sessuale.
Art. 3 – Istruzione –
Eliminare l’articolo poiché le competenze richiamate appartengono allo Stato che ha già finanziato dette iniziative per diversi milioni di euro. In particolare il richiamo va all’art. 137 del DL n. 112/98 e all’art. 3 del DPR n.235/2007 che disciplina il c.d. ”Patto di corresponsabilità educativa”. Non è pensabile una educazione e formazione che esuli dalla collaborazione Scuola-Famiglia essendo la famiglia il primo soggetto educante. Ogni essere umano viene educato in primis all’interno delle relazioni familiari e nella quotidianità della vita.
Art. 4 – Promozione di eventi culturali –
1 comma: modificare eliminando le parole da “al rispetto dell‘orientamento” a “ intersex” e inserire le parole “per garantire alle persone e alla famiglia la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza nonché prevenire, eliminare e ridurre le condizioni di bisogno e di disagio individuale e famigliare.
Art. 5 – Interventi in materia socio-assistenziale e socio-sanitaria –
1 comma: modificare il comma eliminando le parole “in favore delle persone omosessuali” fino a “famiglie” e inserire le parole “per garantire alle persone e alla famiglia la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza nonché prevenire, eliminare e ridurre le condizioni di bisogno e di disagio individuale e famigliare.
2 comma: eliminare le parole “delle persone LGBT” e inserire “di uomini, donne e minori”.
Art. 6 – Misure di contrasto alla discriminazione e alla violenza e di sostegno alle vittime –
1 comma: eliminare le parole da “commesse” fino a “intersessuale” e inserire le parole “per garantire alle persone e alla famiglia la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza nonché prevenire, eliminare e ridurre le condizioni di bisogno e di disagio individuale e famigliare.
2 comma: eliminare le parole da “in ragione dell’orientamento sessuale” a “intersessuale” e inserire le parole “di cui al primo comma”.
4 comma: eliminare il comma poiché la costituzione in giudizio della Regione può avvenire per tutelare interessi propri e la sua immagine non per tutelare interessi privati che possono essere soddisfatti attraverso gli strumenti giudiziari riconosciuti dal nostro ordinamento giuridico a favore dei soggetti lesi.
5 comma: eliminare le parole “determinate dall’ orientamento sessuale o dall’identità di genere” e inserire le parole “per garantire alle persone e alla famiglia la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza nonché prevenire, eliminare e ridurre le condizioni di bisogno e di disagio individuale e famigliare”.
Art. 7 – Tavolo tecnico regionale sulle discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento
sessuale o dall’identità di genere delle vittime”
1 comma: eliminare le parole “determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere” e inserire le parole “di cui al comma 5 art.6”
2 comma: alla lettera b) eliminare le associazioni LGBT e le parole “determinate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere”
eliminare la lettera d)
4 comma lettera b): eliminare le parole da “motivate” a “genere”
lettera c): eliminare le parole da “dovuti” a “genere”
lettera d): eliminare
Art. 8 – Misure in materia di informazione e comunicazione –
Eliminare l’articolo poiché le competenze in materia di comunicazione sono definite da norme statali.
In considerazione delle modifiche proposte si chiede in ultimo di modificare il testo del DdL in” Norme a tutela della qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza”.

Federazione Regionale CFC Puglia-Onlus
Il Presidente
Michela di Gennaro

8 marzo: le donne, le loro scelte, l’aiuto alla vita

Francesca aveva solo 18 anni quando ha messo al mondo Angela. Solo 7 mesi dopo ha scoperto di essere di nuovo incinta. «Ero in preda alla disperazione poiché le possibilità economiche non mi permettevano nulla – racconta oggi che di anni ne ha 23 -. Mi sono recata al consultorio per richiedere l’interruzione di gravidanza e la psicologa mi ha consigliato di rivolgermi al Centro di aiuto alla vita. Ho ricevuto immediato sostegno morale, ginecologico/ostetrico ed economico, oltre che beni in natura». Grazie a loro, ha potuto abbracciare Patric, il suo secondo figlio.
Giovanna aveva 37 anni quando ha scoperto di aspettare una bambina. «Era un periodo veramente tragico per me, perché mi ero appena separata, non stavo bene, non avevo un aiuto economico, ero senza lavoro». Anche lei, in un momento così difficile, entra in contatto con un CaV. «Non si tratta di una questione puramente economica, più che altro affettiva. Con l’aiuto dei volontari non mi sentivo mai sola, sapevo che c’era qualcuno che mi seguiva, che mi dava una mano, che era presente. Ho avuto la fortuna di essere seguita da specialisti veramente fantastici, sia umanamente che professionalmente. Devo loro la vita e li ringrazio tanto perché ho una figlia bellissima. Sono passati tre anni e io ho ancora con me quel numero telefonico, perché so che posso sempre contare su di loro».
Francesca e Giovanna sono solo due delle donne che, dopo timori, titubanze e difficoltà, hanno deciso di accogliere i loro bambini grazie al sostegno economico, professionale, ma soprattutto umano, dei Centri di aiuto alla vita.
Forse molte altre vorrebbero farlo, ma si lasciano sovrastare da quello che sembra un problema più grande di loro. «Da noi ne vengono pochissime – racconta la dottoressa Michela Di Gennaro, responsabile della Federazione dei consultori di ispirazione cristiana – e soprattutto quando hanno già preso la decisione di abortire, solo per ottenere il certificato. Arrivano sempre da sole, mai accompagnate da mariti o fidanzati. Le motivazioni più forti riguardano le condizioni economiche, specie se proiettate nel lungo periodo, ma derivano anche da una certa marginalità sociale. Il problema vero è la mancata prevenzione», che dipende da una scarsa e inadeguata (ove presente) educazione sessuale. Quest’ultima fa sì che non si abbia responsabilità procreativa e, di conseguenza, genitoriale.
Ma l’aborto non è mai una scelta fatta a cuor leggero. «Più le donne sono consapevoli di ciò che stanno facendo, più rifuggono dalla proposta di un’alternativa, spesso trincerandosi dietro un “non la voglio neanche sentire!”», che svela un tumulto interiore non facile da immaginare, figurarsi da reggere. Per questo la vicinanza, l’ascolto, l’appoggio incondizionato del personale medico, di volontari e associazioni possono fare la differenza.
«Una volta è venuta qui da noi una donna – ricorda Michela Di Gennaro con un sorriso -. Stava bene economicamente, ma aveva parecchi figli e non se la sentiva, per motivi familiari e lavorativi, di accogliere quello che stava aspettando. Le dissi di pensarci, di parlare con suo marito, e che la vita portata in grembo non era diversa dai bambini che la aspettavano a casa. Andò via titubante. Tempo dopo, in giro per la città, mi sentii chiamare. Mi voltai e la vidi, anche se lì per lì non la riconobbi. “Dottoressa, io la devo ringraziare”, mi disse, “perché volevo abortire e invece adesso ho un meraviglioso bambino!”».
In Puglia i CaV si trovano a Bari, Barletta, Brindisi, Cerignola, Fasano, Foggia, Francavill Fintana, Laterza, Lecce, Mesagne, Mola di Bari, Monopoli, Noha, Ostuni, Polignano a Mare, San Severo, Talsano, Taranto, Trepuzzi

Chiaraluna, Emanuele e il coraggio di scegliere la vita

Chiaraluna Bella ed Emanuele. Due storie, con tanti elementi in comune ma destini diversi. Se proprio si vuole dare un senso alla terribile morte della prima, si può pensare che in qualche modo abbia salvato la vita del secondo.
Infatti è stato proprio l’abbandono di Chiaraluna, appena nata, su una spiaggia di Monopoli nel freddo 14 febbraio del 2017, a spingere il Movimento per la vita, associazione da sempre impegnata nella salvaguardia delle madri e dei bambini fin dal loro concepimento, a individuare una soluzione che potesse evitare altre simili tragedie. Per questo la scorsa Vigilia di Natale è stata allestita nella chiesa di San Francesco da Paola la Culla per la vita, una novella e tecnologica “ruota degli esposti”, in cui è possibile lasciare un neonato tutelati dal più completo anonimato. Quella di Monopoli è la 59esima Culla in Italia, la terza in Puglia (dopo Bari e Taranto). Funzionante 24 ore al giorno, è collegata a un pulsante, schiacciando il quale è possibile aprire la botola. Nel momento in cui quest’ultima si richiude, scatta un allarme.
Allarme che è suonato intorno alle 12.30 di lunedì, a poco meno di un anno di distanza dalla morte di Chiaraluna. Ad accorrere immediatamente sono stati il parroco e – solo pochi minuti dopo – Grazia Satalino, presidente della sezione cittadina del MpV. «Ci siamo resi conto che dentro c’era un fagottino – racconta lei con la voce ancora intrisa di emozione -. Padre Miki (Mangialardi, ndr) mi chiamava e mi diceva “Sbrigati, corri!”. Quando sono arrivata l’istinto materno ha prevalso e l’ho preso in braccio. Sa, sono madre di quattro figli, il primo pensiero è stato quello di metterlo in salvo. In quel momento devi agire e non hai tempo di riflettere. Abbiamo chiamato l’ambulanza della Misericordia, inizialmente non rispondevano, e mi sembrava che quei secondi non passassero mai».
Emanuele – questo il nome dato al bambino – sta bene. È stato salvato da uomini e donne di buona volontà. Sono tante le persone che il MpV aiuta ogni giorno silenziosamente: famiglie che hanno paura di mettere al mondo un figlio perché temono di non riuscire a dargli ciò che gli serve e il futuro che merita; minorenni abbandonate per la vergogna di una gravidanza sconveniente, che vanno avanti nonostante tutto e tutti; donne che chiedono aiuto anche dopo aver partorito perché c’è così tanto bisogno di qualsiasi cosa…
Ma Emanuele è stato salvato anche dalla sua mamma, che non l’ha gettato via e l’ha affidato alle cure di chi poteva aiutarlo. «Era ben tenuto e curato», dice ancora la presidente Satalino, sintomo di una donna che ha compiuto un estremo gesto d’amore, forse a scapito della sua stessa felicità. «Un gesto fatto con coraggio e non certo con leggerezza». Per tutta la comunità questo è un momento di gioia, per il quale «bisogna ringraziare una madre che ha sicuramente voluto salvare suo figlio da una vita difficile. Ora noi ci stiamo occupando di lui finché servirà; ma sono già stati avvertiti i Servizi sociali e il Tribunale per i minorenni che, salvo un ripensamento della madre nei temi stabiliti per legge, darà il piccolo in adozione» a una coppia già ritenuta idonea secondo l’iter previsto in questi casi. «La madre naturale non è assolutamente perseguibile – spiega Grazia Satalino, fugando ogni dubbio -, perché non si tratta di abbandono, ma di affidamento alla Culla per la vita».
Sta bene, dunque, Emanuele. E avrà probabilmente una vita felice. Grazie a chi gli ha voluto così bene da rinunciare a lui, affidandolo a mani caritatevoli. Grazie a chi lo ha accolto con amore e lo sta accudendo con dedizione. Grazie a una famiglia che sicuramente lo amerà come se lo avesse concepito, non solo dal proprio cuore. Ma anche grazie al sacrificio di Chiaraluna, che non ha avuto il suo stesso destino.

Audizione su ddl antiomofobia, il testo integrale

OSSERVAZIONI SUL DDL n°253 DEL 14/11/2017

 PREMESSA

Con riferimento alla elaborazione da parte della Regione Puglia del DDL n. 253 del 14/11/2017, pur non disconoscendo il carattere discriminatorio della mancata applicazione del principio di parità sulla base degli orientamenti sessuali e dell’identità di genere, preme preliminarmente sottolineare che tale discriminazione è una ma non l’unica ipotesi di violazione del suddetto principio di parità. A partire dagli anni 2000, a livello europeo, si è assistito ad una significativa evoluzione di detto principio e di quello delle pari opportunità per tutti, anche in attuazione dell’art. 13 del Trattato di Amsterdam del 2 ottobre 1997, che fa riferimento alle “discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l’origine etnica, la religione o le convinzioni personali, gli handicap, l’età o le tendenze sessuali”.

Si assiste così ad un ampliamento della platea dei destinatari dei divieti di discriminazione e ad una dilatazione della nozione stessa di discriminazione.

A fronte di tale panorama, che non può non incidere sull’ordinamento degli Stati membri, appare inopportuna l’approvazione di una legge regionale che si limiti a contrastare e sanzionare solo le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere, discriminando (ci si perdoni il calambour) tutte le altre numerose ed egualmente rilevanti forme di discriminazione, in tal modo violando, oltre che il principio di eguaglianza di cui all’art. 3 della Costituzione, anche quello della imparzialità sancito dall’art. 97 della Carta Costituzionale.

In altre parole, non si vede ad esempio il motivo per cui  gli interventi della Regione previsti dall’art. 1 e 2 in materia di politiche del lavoro, formazione e aggiornamento professionale e integrazione sociale non debbano essere indirizzati anche a favore di altre categorie di persone svantaggiate e discriminate , come ad esempio i disabili, o le donne in età fertile, discriminate rispetto alla possibilità di  mantenere il proprio posto di lavoro a causa di una gravidanza, o gli stessi giovani pugliesi costretti a lasciare la loro terra per cercare altrove una attività lavorativa.

Si segnala pertanto la necessità di approvare una legge di contrasto a tutte le forme di discriminazione individuate dal Trattato di Amsterdam, sul modello della L.R. Piemonte n. 5 del 23/3/2016, denominata “Norme di attuazione del divieto di ogni forma di discriminazione e della parità di trattamento nelle materie di competenza regionale”, al fine di prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione, e non soltanto quelle determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere, operando così una scelta qualificante di politica legislativa.

CONSIDERAZIONI TECNICO – GIURIDICHE

Prima di procedere ad un esame del merito del DDL, si ritiene opportuno ricordare le norme sulla potestà legislativa regionale.

Come è noto, a seguito della riforma  del Titolo V della Costituzione, con legge costituzionale n.3/2001, è stata attribuita anche alle  Regioni a statuto ordinario maggiore “autonomia” legislativa. Tale autonomia, però, incontra il limite ben preciso della riserva di legge a favore della potestà legislativa dello Stato per quanto riguarda “la determinazione dei principi fondamentali”.(Art.117 Cost,3° comma).

Anche là dove , ai sensi dell’ art. 116 Cost.,comma 3, vengono attribuite ulteriori forme  e condizioni particolari di autonomia  in relazione ad alcune materie di legislazione esclusiva dello Stato, quali  dell’ art. 117, comma 2, le lettere: l)  limitatamente alla  giustizia  di pace, e le lettere n) norme generali sull’ istruzione, e s) tutela dell’ ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali; la Regione è sottoposta al vincolo di ottemperare ad una precisa procedura, che prevede una apposita intesa tra la Regione interessata  e lo Stato(art.116,comma3).

Lo Stato, sentiti gli Enti locali  e nel rispetto dell’ art.119cost. ( sulla autonomia finanziaria) attribuisce una maggiore autonomia alla Regione con una legge che deve esser approvata dalle Camere  a maggioranza assoluta dei componenti.

Occorre cioè che, ove la Regione voglia esercitare maggiore autonomia legislativa nelle materie elencate nell’ art. 116, debba preventivamente accordarsi con lo Stato.

Al di fuori dei casi espressamente indicati nell’ art.116 Cost., rimane fermo per l’attività legislativa della Regione il limite dei “Principi Fondamentali”, che spettano alla competenza legislativa dello Stato.

Vogliamo ricordare, per completezza di discorso, che i “Principi Fondamentali” sono quelli contemplati nella Carta Costituzionale agli articoli 1-12, quelli contemplati, sempre nella Costituzione, nel TitoloI (rapporti civili), nel TitoloII ( rapporti etico- sociali), nel Titolo III    (rapporti economici), nel Titolo IV( rapporti politici).

Inoltre,quelli fissati dalle cc.dd. leggi “ cornice” e, così come stabilito dalla legge n.131 del 2003, la c.d. legge “La Loggia”,quelli desumibili dalle leggi statali vigenti e da eventuali decreti legislativi ricognitivi dei principi fondamentali desumibili dalle leggi vigenti, al fine di semplificare l’ attività di  valutazione della legittimità della legislazione regionale  nelle materie in esame.

Pertanto, ogni volta che una legge regionale detta delle norme  in difformità dei principi fondamentali previsti da leggi dello Stato o crea delle norme innovative  in merito a quest’ultimi, incorre in palesi vizi di illegittimità costituzionale

Ci sembra questo il caso del ddl 253/2017

Procedendo ad un esame  delle norme  del DDL, non si può che constatare che  presentano un quadro normativo palesemente illegittimo.

Infatti, i vari articoli del DDL  violano diverse norme costituzionali e diverse leggi statali, contenenti i c.d. “principi fondamentali”.

Riportiamo, qui di seguito, alcuni esempi:

Il dettato dell’ articolo 3 del DDL in questione( che si occupa di Istruzione) invade il campo della competenza statale, in quanto  dimentica che ,ai sensi dell’ art.137 del DL n.112/98  “restano allo Stato  i compiti e le funzioni concernenti i criteri  e i parametri per l’organizzazione della rete scolastica”.

Inoltre, è in contrasto con il principio fondamentale contenuto nell’art.3 del DPR n.235/2007, che disciplina il c.d. “Patto  di corresponsabilità educativa”, che testualmente così recita;”…è richiesta da parte dei genitori e degli studenti la sottoscrizione di un Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire…diritti e doveri nel rapporto tra l’ istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie.

Ai sensi del quale le norme dei commi 1 e 2 dell’art.3 del  DDL non possono essere  estese, così come vorrebbe il DDL anche  nei confronti dei genitori degli studenti.

Occorre ricordare che il principio della non discriminazione è ampiamente contemplato nelle norme del DPR n. 249/1998, che disciplina lo “Statuto delle studentesse  e degli studenti della scuola secondaria”.

Pertanto, la norma del n.3 dell’art.3 del DDL in oggetto non può prevedere ipotesi di attività che esulino da quanto già previsto dai DPR suindicati e da quanto è attribuito all’ autonomia decisionale dei genitori in concerto con gli studenti e i singoli istituti scolastici nell’ attuazione del c.d. “Patto di Corresponsabilità

Ancora in merito all’art.3,  ci preme sottolineare che Il legislatore italiano è sempre stato cosciente della necessità, per l’educazione e la formazione delle giovani generazioni,  di una sistematica e stretta  collaborazione Scuola- Famiglia, entrambe agenzie educative istituzionali, riconosciute e garantite nella Carta Costituzionale, e, sulla base di questo convincimento, è più volte intervenuto con provvedimenti normativi a regolarne i rapporti, fino alla recente riforma della Scuola, disposta con legge n.107/2015.

Per la promozione e  la valorizzazione della partecipazione attiva dei genitori e per agevolare la convergenza educativa tra le varie componenti scolastiche, nel corso degli anni sono stati istituiti appositi organi di rappresentanza e specifici strumenti, come

–  gli OO.CC. della Scuola, nell’ambito dei quali la partecipazione dei genitori è stata regolamentata nel D.L.vo n.416/74, poi confluito nel T.U di legislazione scolastica  n. 297/94;

–  Il FoNAGS (D.M. 14/2002), luogo d’incontro tra il Ministero, l’Amministrazione e le Associazioni dei genitori maggiormente rappresentative, costituito al fine di valorizzare la componente dei genitori nelle scuole e di assicurare una sede stabile di consultazione delle famiglie sulle problematiche scolastiche.

– Il succitato Patto di Corresponsabilità Educativa (DPR 24 giugno 1998, n. 249,modificato dal DPR n. 235 del 21 novembre 2007-art. 5-bis) sottoscritto dai genitori e dal Dirigente Scolastico, all’inizio del percorso scolastico della scuola secondaria, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto scuola/famiglia, che nasce da una comune assunzione di responsabilità e impegna entrambe le componenti a condividerne i contenuti e a rispettarne gli impegni.

Il 22 novembre 2012 il MIUR ha inoltre emanato le Linee d’indirizzo “Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa” trasmesse con la Nota prot. n° 3214/12

Oggi la legge n.107/2015, apre nuovi spazi di protagonismo per la famiglia nella Scuola:

–  coinvolgendo  i genitori nella predisposizione del P.T.O.F., e rendicontando ad essi i risultati ottenuti al termine del ciclo di gestione del Piano. A tal fine Il D.S. , oltre a promuovere i necessari rapporti con gli EE.LL: e con le diverse realtà operanti nel territorio, deve tener conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori, (art.1 comma 14 p.5 dell’art1 lg.n.107/2015)

La stessa valutazione del Dirigente Scolastico, secondo la  legge 107,  si baserà anche sulla sua capacità di coinvolgere le famiglie nella redazione del Piano Triennale di Offerta Formativa ( PTOF), (art.1 comma 93  legge n.107); così come la valorizzazione del merito dei docenti  si baserà anche sulla loro capacità di creare alleanze educative con le famiglie degli studenti (Presenza di due genitori nel comitato di valorizzazione  dei docenti, art. 1 comma 129  legge n.107),

Infine, la stessa legge evidenzia e valorizza fra gli standards professionali del docente, la capacità di informare e coinvolgere i genitori come fattore di benessere dello studente

Tutto ciò non fa che declinare sempre più compiutamente  quanto disposto  dall’articolo 30 della Costituzione, che riconosce la prioritaria responsabilità educativa dei genitori nei confronti dei propri figli, stabilendo che “è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli,”.

Come questa veloce analisi dei provvedimenti di maggiore rilevanza avrà permesso di notare, nel corso degli anni  “sono stati elaborati nuovi modelli didattico-educativi che hanno permesso alla scuola di reinterpretare le  modalità di attuazione del dettato costituzionale in merito al rapporto scuola/famiglia.

Determinante è stato anche il ruolo dei genitori nella vita scolastica, sia negli istituti statali che paritari, che è risultato nel tempo sempre più pregnante, trasformandosi da mera partecipazione agli organi collegiali ad autentica cooperazione alla progettualità e ai processi formativi.

E’ scaturito, quindi, l’obbligo per le istituzioni scolastiche di dare piena esecuzione alle disposizioni normative per introdurre nuove modalità organizzative atte a favorire un maggiore coinvolgimento dei genitori nella vita scolastica, investendoli della corresponsabilità educativa.

In particolare, secondo le Linee di indirizzo “Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa” emanate dal MIUR, le  famiglie, in forma individuale o collettiva, potranno esercitare il loro ruolo propositivo ed esprimere le loro istanze, contribuendo significativamente e attivamente alla definizione dell’autonomia didattica e culturale della scuola.

In questa prospettiva metodologica dell’agire scolastico, la progettazione educativa può  quindi concretamente definirsi “partecipata” in quanto i soggetti che cooperano alla sua realizzazione sono coinvolti fin dalla fase iniziale.

Purtroppo, nel ddl 253/2017 non si vede  traccia della crescente attenzione del legislatore e del Ministero competente  nei confronti della salvaguardia della responsabilità educativa dei genitori nei confronti dei propri figli e della costruzione di alleanze educative fra scuola e famiglia ,soprattutto lì dove si prevede che la Regione  promuova, organizzi e sostenga attività di formazione e aggiornamento per gli insegnanti , per tutto il personale scolastico (…),per i genitori e per gli studenti, in materia di contrasto degli stereotipi di genere e di prevenzione del bullismo motivato dall’orientamento sessuale, dall’identità di genere o da una condizione intersessuale ( nn. 1 e 3 dell’artt. 3)

Chi dovrebbe  organizzare e portare avanti queste attività? In base a quali criteri saranno individuati Enti ed Associazioni  che dovranno proporre a docenti, genitori e ragazzi tali percorsi formativi? Quali contenuti saranno proposti? Qual è il ruolo propositivo ed in quale articolo del ddl viene prevista e valorizzata la partecipazione dei genitori  alla progettazione  ed alla verifica di tali attività formative?

Peraltro, anche entrando nel merito della tematica del ddl, sembra davvero difficile  poterlo inquadrare nella prospettiva delle Linee Guida Nazionali (art. 1 comma 16 L. 107/2015) “Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione”, di recente emanate dal MIUR.

Esse affermano: “Nell’ ambito delle competenze che gli alunni devono acquisire, fondamentale aspetto riveste l’ educazione alla lotta ad ogni tipo di discriminazione e la promozione ad ogni livello del rispetto della persona e delle differenze senza alcuna discriminazione. Si ribadisce, quindi, che tra i diritti e i doveri e tra le conoscenze da trasmettere non rientrano in nessun modo né le “ ideologie gender” né l’ insegnamento di pratiche estranee al mondo educativo”.

Nel perseguire tali obiettivi, le Linee Guida ribadiscono l’ importanza del “Patto di Corresponsabilità educativa” tra genitori, studenti e scuola, ed affermano: ”..è compito fondamentale affidato ai genitori il partecipare e contribuire, insieme alla scuola, al percorso educativo e formativo dei propri figli esercitando il diritto-dovere contemplato nell’ art. 30 della Costituzione”.

Nell’ambito dello stesso Patto, inoltre, Associazioni dei genitori e MIUR  stanno definendo, le modalità con cui i genitori potranno intervenire nelle scelte delle attività extracurriculari dei loro figli:  impostazione fondamentalmente opposta a quella che vorrebbe gli stessi genitori fatti oggetto di una formazione decisa altrove ed imposta ad essi ed ai loro figli.

Pertanto, nel momento in cui è stata costruita , approvata e condivisa da tutte le componenti della scuola una cornice nazionale che , con prudenza e misura, affronta il tema della discriminazione di genere nelle scuole, non si vede perché la Regione Puglia intervenga autonomamente con una norma che introduce sottolineature  così diverse da quelle decise dal Ministero

 

Terminando l’analisi dell’art.3, il n. 5  si pone il problema di assicurare “ascolto e sostegno agli studenti e alle studentesse che, in ragione del loro orientamento sessuale, dell’identità di genere o delle condizioni intersessuali, siano vittime di discriminazione o violenza o che vivano condizioni personali che possano ostacolare il raggiungimento degli obiettivi accademici o del proprio percorso formativo, o che sperimentano difficoltà nei rapporti interpersonali e sociali” mediante  un servizio di counseling dell’ADISU.

Pur condividendo le finalità del n.5 dell’art.3, non si può non sottolineare in  proposito che la Letteratura scientifica relativa a questi temi non è concorde  in merito alla origine, alle cause ed alle modalità più opportune di accompagnamento e di sostegno ai ragazzi ed alle ragazze che vivono in modo distonico il loro orientamento sessuale. Ci sembra assolutamente indispensabile, quindi, l’invito alla prudenza ed all’abbandono di ogni approccio superficiale ed ideologico al tema.

Perplessità suscita anche il testo dell’art.5, che prevede ulteriori, analoghe attività formative nei confronti di operatrici e operatori dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali, valorizzando anche in questo caso esperienze e competenze maturate dalle organizzazioni operanti nell’ambito del contrasto alle forme di discriminazione e di violenza delle persone Lgbti. Basta questo per assicurare la validità di un intervento sul piano scientifico? Non è forse necessario assicurare, a maggior ragione negli interventi formativi, quel pluralismo culturale che garantisce la libertà di tutti?

Continuando nell’ esame dei vari articoli del DDL, si sottolinea che:

l’articolo 6, comma 4 , che prevede la possibilità della Regione di costituirsi “parte civile” nei procedimenti penali per reati commessi nei confronti delle persone  a motivo del loro orientamento sessuale, identità di genere o condizione intersessuale,  viola la norma dell’art.117Cost.,comma2,  che attribuisce la competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di giurisdizione  e norme processuali.

A tal proposito, è opportuno ricordare la norma dell’ art. 74 c.p.p.(legittimazione all’ azione civile):”L’azione civile per le restituzioni e per il risarcimento del danno di cui all’art. 185c. penale può essere esercitata nel processo penale dal soggetto al quale il reato ha recato danno ovvero dai suoi successori universali nei confronti dell’ imputato e del responsabile civile”.

Nel tempo sono stati legittimati a costituirsi parte civile  altri soggetti o categorie di soggetti, sempre con disposizioni contenute in  leggi statali.

Di conseguenza  una Regione  non può darsi da sola una tale legittimazione.

 

Profili di illegittimità sussistono anche riguardo all’ art.7.

L’articolo 7 prevede l’ istituzione di un “tavolo tecnico regionale” sulle discriminazioni e le violenze determinate dall’ orientamento sessuale o dall’ identità di genere delle vittime, la cui composizione (con ben 6 rappresentanti solo  delle associazioni LGBTI)esclude  la partecipazione di altre associazioni che si occupano di inclusione sociale  e che contribuirebbero senz’ altro ad una valutazione equilibrata delle ipotesi di discriminazioni.

Tale composizione , così  palesemente “parziale” , incorre nella violazione dell’articolo 97 della Costituzione, secondo comma, che prevede che:” I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l’imparzialità dell’ amministrazione”.

Non si vede d’altro canto  il motivo della istituzione di un nuovo, siffatto Tavolo, che contraddice  l’orientamento espresso dalla stessa Regione mediante l’istituzione, sin dal luglio 2010, del Centro di Coordinamento Regionale contro tutte le discriminazioni, nato dalla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra Regione Puglia e UNAR del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri  ed ispirato ad una considerazione  ampia ed unitaria della platea dei discriminati.

Infine, a proposito del l’articolo 8- Misure in materia di informazione e comunicazione, conviene ricordare l’ art. 12 del Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, n.177 del 31 luglio 2005:

“Le Regioni esercitano la potestà legislativa concorrente in materia di emittenza radiotelevisiva in ambito regionale  o provinciale , nel rispetto dei principi fondamentali contenuti nel Titolo I del T.U. suindicato”.

 L’art. 3 del T. U. detta i principi fondamentali, che qui di seguito si riportano:

“Sono principi fondamentali del sistema( dei servizi audiovisivi e della radiofonia) la garanzia della libertà e del pluralismo dei mezzi di comunicazione radiotelevisiva, la tutela della libertà di espressione di ogni individuo, inclusa la libertà di opinione e quella di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza limiti di frontiere, l’ obiettività, la completezza, la lealtà e l’ imparzialità dell’ informazione,l’ apertura alle diverse opinioni e tendenze politiche, sociali, culturali e religiose e la salvaguardia delle diversità etniche e del patrimonio culturale,artistico e ambientale, a livello nazionale e locale, nel rispetto delle libertà e dei diritti,in particolare della dignità della persona, della promozione e tutela del benessere,della salute e dell’armonico sviluppo fisico, psichico e morale del minore, garantiti dalla Costituzione, dal diritto (dell’ Unione Europea), dalle norme internazionali vigenti nell’ordinamento italiano e dalle leggi statali e regionali.

Pertanto, dato che già una legge statale indica così dettagliatamente  i  diritti da tutelare, si può concludere che la norma dell’ art. 8 del DDL in questione, attribuendo al CORECOM una funzione  di ulteriore monitoraggio dei contenuti della programmazione televisiva  e radiofonica regionale  e locale, nonché dei messaggi commerciali e pubblicitari,  rischia di incorrere in vari vizi di illegittimità, primo fra tutti la violazione  dell’ articolo 21 della Costituzione sulla “Libertà di Pensiero e di Parola”

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.”

 

Ed ancora, al comma2:

La Stampa  non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure”.

In conclusione, si può affermare che il DDL, dettato con la convinzione di attuare l’ autonomia legislativa della Regione, è viziato da un macroscopico “Eccesso di Potere “, che fa oltrepassare l’ambito della potestà legislativa regionale consentito dalla Carta Costituzionale e dalle Leggi Statali.

a cura dell’Ufficio Giuridico del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia

 

Bari, 18.1.2018

Ddl antiomofobia, la posizione dell’Uciim Puglia

26904320_1240800979353970_8657917962903648236_nAnche la sezione pugliese dell’UCIIM è stata audita nella seduta congiunta di III, VI e VII Commissione consiliare della Regione sul disegno di legge antiomofobia approvato dalla Giunta Emiliano.
La relazione dell’associazione professionale di docenti ha riguardato soprattutto l’articolo 3, inerente la formazione nelle scuole, che secondo la presidente Lucrezia Stellacci rappresenta «un intervento invasivo da parte della Regione, che non ha competenze in materia.
A ottobre scorso, infatti, il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli ha emanato le Linee guida “Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione”, dunque non solo quella sessuale». Il Piano nazionale prevede e valorizza la responsabilità educativa dei genitori nei confronti dei propri figli e la comune costruzione, in stretta collaborazione fra scuola e famiglia, di buone prassi educative: elemento che manca invece nel ddl.
La proposta di legge prevede inoltre l’istituzione di punti d’ascolto nelle scuole, da realizzare di concerto con l’Ufficio scolastico regionale. «Seppur con buone intenzioni – prosegue la professoressa Stellacci -, ci si dimentica che da circa 15 anni esiste l’autonomia scolastica e che questo provvedimento rischia di violarla». Tali decisioni spettano infatti agli organi collegiali di ogni singolo istituto e non possono essere prese né dalla Regione né dall’USR.
«Insistere su questo testo – conclude la presidente Uciim Puglia – significa andare incontro con tutta probabilità a impugnative davanti alla Corte costituzionale, che porterebbero al dispendio di soldi pubblici e all’aumento del conflittotra istituzioni. Un gioco che non vale la candela».