Giu 1, 2016 | Eventi
Grande successo per il convegno “Affidi-Amoci alla Famiglia” organizzato venerdì scorso dal Forum delle Associazioni Familiari di Putignano, presso la sala conferenze della Chiesa di San Domenico. L’incontro è stato promosso in occasione della VI settimana della Famiglia in collaborazione con la Federazione Progetto Famiglia Onlus “300 eventi in 300 città italiane” e con il patrocinio del Comune di Putignano e dell’Assessorato alle Politiche Sociali.
Hanno aperto i lavori l’assessore alle Politiche Sociali Gianluca Miano e la coordinatrice dei servizi sociali Pamela Giotta. Gli interventi che si sono susseguiti da parte dei validi relatori hanno fatto da canovaccio ad un tema molto poco conosciuto quanto fondamentale non solo per i cittadini putignanesi che vogliono avvicinarsi ad un’esperienza di affidamento familiare, quanto ai minori residenti nelle strutture residenziali in attesa di una famiglia che li accolga.
Importante è stato l’intervento di Luciana Martinelli Iannuzzi dell’Associazione “Famiglia Dovuta” di Bari che ha riportato l’esperienza e la testimonianza personali di ventiquattro anni di associazionismo. Rilevante la partecipazione del Presidente Virginia Dibello della “Fondazione Onlus Saverio de Bellis” di Castellana Grotte e dello psicologo Nicola Perta della stessa fondazione, i quali hanno condiviso il lavoro quotidiano con i minori residenti nella stessa struttura. Tiziano Angelini, insegnante della scuola primaria Gennaro Minzele, ha esposto il tema della comunicazione vera ed efficace finalizzata alla creazione di rapporti stabili ed accoglienti della famiglia nella comunità.
Vero obiettivo della serata è stato quello della presentazione, a cura di Cosimo Giannotta, del progetto “Affidi-Amoci alla Famiglia”, creato dal Forum delle Associazioni Familiari, che si attuerà nel mese di ottobre presso un’aula del laboratorio urbano I-Make (ex macello) aperta a coppie e famiglie che vorranno informarsi sulla possibilità di accogliere per un periodo di tempo un minore nella propria casa. È un‘occasione gratuita resa possibile grazie alla collaborazione del Comune di Putignano e dei relatori che mettono a disposizione la loro professionalità per uno scopo di rilevanza sociale.
Una valida iniziativa che il presidente del Forum Annalisa Maggipinto ha intrapreso sin dall’inizio del suo mandato e che porterà avanti con determinazione e attenzioni utili per un tema così delicato quanto di fondamentale importanza per la creazione di un tessuto territoriale fondato sul ben-essere sociale. Si consiglia a tutti coloro che sono interessati alla partecipazione al Per-Corso di inviare la propria prenotazione con una mail ad annalisamaggipinto@alice.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure inviando un messaggio privato alla pagina Facebook del Forum delle Associazioni Familiari comitato comunale di Putignano.

Mag 31, 2016 | Eventi
“Genitori si nasce …o si diventa?”.
Per provare a dare non una risposta ma una riflessione, si sono riunite molte famiglie nell’incontro promosso dal Forum delle Associazioni Familiari della Provincia di Taranto nel consultorio “IL FOCOLARE” e con il patrocinio morale della Provincia e della Consigliera di Parità.
Presenti rappresentanti di alcune associazioni , i focolari, il melograno ecc. Subito i saluti del presidente provinciale del Forum dott. Marino Albergo, che ha illustrato l’attività del Forum, in particolare questo evento inserito nelle manifestazioni per la Settimana della Famiglia, e il saluto dell’avv Gina Lupo , fuori sede per motivi di famiglia.
Si è entrati subito nel cuore dell’incontro: la genitorialità è innata , come applicata nella famiglie di alcune generazioni fa, non troppe in verità, senza essere messa in discussione, o acquisita modificando i modelli di vita?
Un ausilio alla discussione è venuto da spezzoni di un film premiato a Cannes nel 2013,’Father and son’ ,ambientato in Giappone, la cui trama si svolge intorno ad uno scambio di neonati scoperto dopo sei anni, mostrando il lungo percorso del padre protagonista per comprendere come la voce del sangue non basta ad essere genitore, fino a concludersi con il ricostituirsi delle famiglie, con i figli scambiati, ma ormai legate in una sorta di famiglia allargata.
Diversi gli interrogativi al centro del confronto, dal ruolo delle madri a quello della società, al bene del minore da tutelare. E’ stato ricordato il caso della bimba filippina Serena, allontanata dalla famiglia che l’aveva portata in Italia come figlia solo del padre, e data in adozione a 4 anni, trascorsi con la prima famiglia. Ma cosa ha fatto Serena/Camilla al raggiungimento della maggiore età? E’ tornata dalla famiglia che l’ha cresciuta per i primi anni.
Il tema è quanto mai caldo anche perchè si sta ripetendo con un bimbo di Crema nato stavolta con l’utero in affitto e dichiarato “figlio di nessuno”.
I giudici devono tener conto veramente del bene del minore.
Si è parlato poi della difficoltà, con la sig.ra Maria Pia Vernile, responsabile di un’associazione che si occupa di disabilità , in particolare di autismo, sollevando il velo che spesso copre le problematiche afferenti questa malattia e in particolare l’assistenza dovuta per gli adulti autistici, pressoché inesistente in Regione allo stato attuale.
Non è mancato il riferimento alla falsa notizia che i vaccini provocano l’autismo, ricordando che alle conoscenze attuali esso ha cause genetiche. Forte la richiesta di ripetere l’evento anche con altre modalità d’incontro, e l’impegno del Forum è confermato.
Il prof. Battista ha illustrato con precisione gli aspetti tecnici e qualitativi della proiezione fornendo una chiave di lettura che va oltre le apparenze, anche perchè vissuto in una cultura molto diversa .
Mag 30, 2016 | Eventi
La famiglia, con tutte le sue problematiche, esigenze e quotidianità, dovrebbe essere sempre al centro dell’attenzione delle istituzioni e amministrazioni. Tema che, inevitabilmente, ricompare nella campagna elettorale brindisina verso le amministrative del prossimo 5 giugno, e rilanciato soprattutto dal Forum Provinciale delle associazioni familiari presieduto dall’avvocato Lorenzo Maggi (da sempre attento alle problematiche delle famiglie e dei bisognosi).
Sabato scorso, presso la Sala “Grazia Balsamo” dei Salesiani a Brindisi, si è svolto un incontro con i candidati sindaci promosso dal Forum Provinciale. Iniziativa che ha fatto seguito proprio ad una lettera inviata ai candidati da Lorenzo Maggi, in cui in sostanza si evidenzia ulteriormente l’impellente necessità di richiedere una maggiore attenzione da parte della nuova amministrazione comunale verso certe tematiche.
Riccardo Rossi (Candidato della coalizione Brindisi Smart) ; Nando Marino (Candidato per il Centro Sinistra) ; Stefano Alparone (Movimento Cinque Stelle) ; Simona Pino D’ Astore (Fronte civico). Tutti presenti (tranne Angela Carluccio e Nicola Massari), a fornire il proprio contributo in termini di idee, riflessioni, progetti, soprattutto condivisione di uno scenario che a Brindisi ha anche dati allarmanti.
L’ intervento introduttivo è stato quindi di Lorenzo Maggi, che ha voluto ringraziare i candidati sindaci per la loro presenza. “Vi ringrazio, perché oggi c’è in sostanza una grande occasione di dialogo e confronto su gravi problematiche che ci riguardano molto da vicino. Una buona e puntuale amministrazione non è tale se non ha a cuore i problemi delle famiglie, la loro vita, le speranze, le necessità, il futuro dei nostri figli, il garantire i servizi necessari. C’è l’ urgenza di buone politiche familiari per la nostra Brindisi, che vede, tra l’altro, molte famiglie in grossa difficoltà, che non arrivano più a fine mese, non riescono più a pagare le bollette e vanno alla Caritas per un pasto caldo”.
Lorenzo Maggi ha presentato ai candidati sindaci il manifesto del Forum “ 3 Impegni per la famiglia”(praticamente sottoscritti dai candidati sindaci) e quindi una “Carta di impegno” consegnata ai diretti interessati. Problematiche che hanno bisogno di fatti concreti, interventi, e ( come ha spesso scritto brindisisera.it) una politica più “umana”.
POLITICHE TARIFFARIE, CASA E SPAZI URBANI, TEMPI DEL LAVORO E TEMPI PER LA FAMIGLIA, IL LAVORO PER I NOSTRI GIOVANI, FAMIGLIA E DISABILITA’, SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’, SERVIZI DI CURA, AUTO-AIUTO, AIUTO TRA LE FAMIGLIE, INTEGRAZIONE DELLE FAMIGLIE IMMIGRATE.
Punti evidenziati nel Manifesto, su cui si è discusso, che hanno trovato sostegno e condivisione da parte dei candidati sindaci. Elemento importante, in attesa naturalmente di risposte sul campo e l’ insediamento della nuova amministrazione comunale.
Emblematico, ad esempio, un passaggio nella lettera del Forum Provinciale delle associazioni familiari: “la famiglia è il primo luogo della solidarietà e della gratuità, il luogo in cui le relazioni di cura garantiscono la piena umanizzazione di tutti i suoi componenti, a partire dai più deboli. Quale futuro si prospetta alla città, senza un’ adeguata attenzione alla famiglia ? “.
In definitiva, un’ iniziativa importante e significativa, fortemente voluta dal Forum Proviciale delle associazioni familiari e Lorenzo Maggi. Si è anche proposta l’ idea di una “Consulta familiare” e di un’Agenzia interassessorile, nel contesto di un rapporto di stretta collaborazione tra la nuova amministrazione comunale e le realtà associazionistiche.
Articolo di Ferdinando Cocciolo.
Foto di Mario Carlucci.
Mag 15, 2016 | Eventi
Il Forum delle associazioni familiari, da sempre promotore dell’allattamento materno al seno, ha scelto un biberon pieno d’acqua, come simbolo della quotidianità delle famiglie e dell’investimento sul futuro che con coraggio esse rinnovano. Ai candidati alle elezioni amministrative del prossimo 5 giugno, infatti, verranno richiesti tre impegni da realizzare, se eletti. Tre impegni per la famiglia, tema fondante della nostra società sul quale le amministrazioni locali hanno molto da dire.
Il biberon rimanda proprio al ruolo della famiglia, messo in crisi da una situazione economica e sociale difficile e dalla mancanza di adeguato sostegno pubblico.
Per questo, mamme, papà, comuni cittadini e i vari candidati che hanno aderito o vogliono aderire alla campagna sono invitati domenica 15 maggio (giornata nella quale in tutto il mondo si celebra la XXII Giornata internazionale della famiglia) a pubblicare nelle loro pagine facebook e twitter brevi video o foto che abbiano come elemento comune il biberon e l’hashtag #iostoconibiberon.
Ce la dai una mano?
Vogliamo intercettare il dibattito preelettorale in corso per le prossime elezioni amministrative del 5 giugno per far sentire con forza la voce delle famiglie e la loro richiesta di provvedimenti concreti di politica familiare, in particolare per favorire e sostenere le nascite.
Le famiglie vogliono essere protagoniste delle scelte politiche!
E’ ciò che chiede una CAMPAGNA WEB lanciata dal Forum delle Associazioni Familiari su FAcebook e Twitter per invitare TUTTI, ma proprio tutti i candidati alle prossime elezioni amministrative ad adottare proposte n favore della famiglia.
Asili nido, politiche tariffarie, sostegno alla genitorialità….
Parola d’ordine: #iostoconibiberon
Tutti possono partecipare pubblicando sul proprio profilo Facebook immagini o brevi video che ci raffigurino o raffigurino la nostra famiglia, richiamando bellezza ed importanza della famiglia utilizzando il simbolo del biberon. L’importante è inserire nel post l’hashtag #iostoconibiberon
Chi non può, non sa o non vuole pubblicare foto o video può aiutarci condividendo quelli pubblicati da altri e che trovate in larga parte nella pagina @forumfamiglie o sotto l’hashtag #iostoconibiberon
QUANDO?
DOMENICA 15 MAGGIO IN DUE MOMENTI: DALLE 10 ALLE 11.00 E DALLE 15.00 ALLE 16.00 pubblica una foto od un video con una bella frase utilzzando l’hashtag #iostoconibiberon, magari stampando l’immagine che qui vedi e condividi o retweetta le immagini inviate dalle altre famiglie.
GRAZIE
Mag 14, 2016 | Eventi
Appuntamenti ricreativi e d’intrattenimento, meeting culturali dedicati alla spiritualità e all’arte, incontri dove scoprire nuovi modi di fare famiglia. Giunge a conclusione la “Settimana internazionale della famiglia” di Bari, con gli eventi di domenica 15 maggio riservati al teatro e alla solidarietà.
Si inizia in mattinata, alle ore 11.00 presso il cinema “Esedra” in Largo Monsignor Curi 17. In scena il monologo del consulente piemontese Massimo Scarmagnani “Io Tarzan, tu Jane… E un matrimonio per sempre”, che vedrà alternarsi scene tratte dal celebre film della Disney a pezzi di soliloquio dedicati alla vita di coppia e alle relazioni famigliari; lo spettacolo sarà replicato a Triggiano alle ore 20.30 presso l’Auditorium “E. De Amicis”, in via Alcide De Gasperi 11
“La finalità dello spettacolo – racconta l’ideatore Marco Scarmagnani – è realizzare un momento di riflessione per le famiglie che in questi tempi hanno bisogno di un luogo dove ricrearsi e stare bene insieme. Il messaggio che desidero lanciare è che ognuno di noi si merita la felicità che può dare un amore che duri per sempre, un amore parziale invece non darà mai questo, per questo la Settimana internazionale della Famiglia è il luogo migliore dove esprimere questo messaggio”.
Concluderà la Settimana la cena “Famiglie insieme con il grembiule” organizzata presso piazzetta Sant’Antonio alle ore 20.00, un evento dedicato alla solidarietà e alla promozione dei valori dell’accoglienza e della vicinanza. La serata sarà inoltre dedicata alle donne e alle madri per valorizzarne il ruolo spesso sottovalutato dalla società.
La preparazione della cena sarà curata dalle famiglie che prenderanno parte all’evento, che in più porteranno con sé anche un grembiule, simbolo del servizio e della solidarietà, che verrà indossato durante il pasto, e una lanterna dotata di candela, simbolo dell’amicizia e del calore.
“Invitiamo tutti a vivere il calore della famiglia nella semplicità e nella condivisione di una piazza serale – ha dichiarato Angela De Girolamo, Presidente dell’associazione ‘Famiglia per Tutti’ e tra gli organizzatori dell’evento -; fare solidarietà significa mostrare la vita come servizio del prossimo e della società, per questo la cena e l’associazionismo sono i luoghi che rappresentano la naturale evoluzione di questo scopo”.
Promossa dal Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, la “Settimana” che si tiene a Bari dal 7 al 15 maggio 2016 è organizzata in collaborazione con l’Ufficio Famiglia e l’Ufficio Lavoro della Diocesi di Bari, la Fondazione “Giovanni Paolo II” di Bari, le l’Associazione “ArtistiKa – Segni di Puglia”, “Famiglia per tutti”, oltre alle altre realtà familiari aderenti al “Forum”.
La manifestazione ha avuto il Patrocinio e la collaborazione della Regione Puglia – Assessorato al Welfare, della Città Metropolitana di Bari e del Municipio I del Comune di Bari.
La Giornata Internazionale delle famiglie, istituita dalle nazioni Unite nel 1993, si celebra il 15 maggio ed è nata con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza a livello globale in merito ai processi sociali, economici e demografici che coinvolgono le famiglie nel mondo. Il tema di quest’anno è “Madri e Famiglie: Sfide in un Mondo che Cambia”, si concentra sul ruolo importante delle madri per le famiglie e per le comunità nel mondo. “Le madri – spiegano dal Forum – svolgono un ruolo fondamentale all’interno della famiglia e rappresentano un punto di forza per la coesione e l’integrazione sociale”.
Il programma completo e tutti gli aggiornamenti sono pubblicati sul sito del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, www.forumfamigliepuglia.org.
Mag 11, 2016 | Eventi
Ripartire, considerando “La famiglia come risorsa”. Che non è soltanto un’affermazione, ma anche il titolo dell’ultimo libro di Francesco Belletti, già Presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari e Direttore del Centro Internazionale della Famiglia, che domani sarà a Bari nell’ambito della “Settimana internazionale della Famiglia”
All’appuntamento, previsto alle ore 19:00 nel Salone del Consiglio della Città Metropolitana di Bari, prenderanno parte Lodovica Carli, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia e Paola Romano, Assessore del Comune di Bari, con delega alle politiche giovanili, del lavoro e fondi europei.
“La presentazione dell’ultimo libro di Francesco Belletti – fanno sapere dal Forum – è l’occasione per riflettere su una questione essenziale: la famiglia è inserita nella storia e tra i valori del nostro popolo. E nelle storie personali e nella cultura sociale, a differenza di quanto si crede, la famiglia risulta ancora la ‘cellula fondamentale della società’”.
Attesissimo in serata anche lo spettacolo di Pierluigi Bartolomei su “I cinque linguaggi dell’amore”, liberamente tratto dall’omonimo libro di Gary Chapman. Si andrà in scena alle ore 20:30 presso la Biblioteca comunale di Capurso, con replica il 13 maggio alle ore 20:30 presso la Residenza del Levante di Bari.
Dalla sala-conferenze al teatro-cabaret, un’esperienza innovativa e divertente per migliorare la relazione tra moglie e marito. “Recentemente mi sono improvvisato sceneggiatore/form-attore – ha dichiarato Bartolomei – mettendo in scena un libro che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. Si tratta dei 5 linguaggi dell’amore di Gary Chapman, uno psicologo cristiano cattolico americano. La lezione spettacolo consiste in una modalità formativa tenuta dal sottoscritto, che da solo sulla scena per due ore tiene in allerta il pubblico passando loro contenuti di grande spessore valoriale senza essere pesante come in una conferenza tradizionale”.
Non mancheranno, nemmeno domani, gli appuntamenti per gli amanti dei film e dei cineforum. Domani pomeriggio spazio a “E ora dove andiamo?”, previsto alle ore 17 presso il centro Centro Multimediale della Fondazione Giovanni Paolo II Onlus di Bari, tra i curatori della “Settimana”. In serata, alle ore 21.00, presso il Cinema Esedra di Bari “Il ragazzo con la bicicletta” di Lucien Jean Baptiste.
Promossa dal Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, la “Settimana” che si tiene a Bari dal 7 al 15 maggio 2016 è organizzata in collaborazione con l’Ufficio Famiglia e l’Ufficio Lavoro della Diocesi di Bari, la Fondazione “Giovanni Paolo II” di Bari, le l’Associazione “ArtistiKa – Segni di Puglia”, “Famiglia per tutti”, oltre alle altre realtà familiari aderenti al “Forum”.
La manifestazione ha avuto il Patrocinio e la collaborazione della Regione Puglia – Assessorato al Welfare, della Città Metropolitana di Bari e del Municipio I del Comune di Bari.
La Giornata Internazionale delle famiglie, istituita dalle nazioni Unite nel 1993, si celebra il 15 maggio ed è nata con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza a livello globale in merito ai processi sociali, economici e demografici che coinvolgono le famiglie nel mondo. Il tema di quest’anno è “Madri e Famiglie: Sfide in un Mondo che Cambia”, si concentra sul ruolo importante delle madri per le famiglie e per le comunità nel mondo. “Le madri – spiegano dal Forum – svolgono un ruolo fondamentale all’interno della famiglia e rappresentano un punto di forza per la coesione e l’integrazione sociale”.
Il programma completo e tutti gli aggiornamenti sono pubblicati sul sito del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, www.forumfamigliepuglia.org.