Il 3 e 4 dicembre a Roma la Conferenza nazionale sulla famiglia

Il 3 e 4 dicembre 2021 si terrà a Roma, a Palazzo Rospigliosi, la Quarta Conferenza nazionale sulla famiglia dal titolo “Famiglie protagoniste. Politiche per il presente e il futuro del Paese”. L’evento è organizzato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze.

Prevista per legge, la Conferenza rappresenta il momento di condivisione e di confronto tra gli attori delle istituzioni pubbliche, delle parti sociali e della società civile, impegnati nella programmazione e attuazione delle politiche e dei servizi per le famiglie, in vista della definizione del nuovo Piano nazionale per la famiglia. L’evento è il punto di arrivo dei lavori dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia, ricostituito dalla Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, a gennaio 2020. Per la prima volta, in vista della Conferenza nazionale, il Dipartimento ha attivato un ampio processo partecipativo, reso possibile dalla consultazione pubblica effettuata tramite la piattaforma ParteciPA, finalizzato a raccogliere contributi sulle quattro aree tematiche individuate. Le stesse saranno oggetto di confronto nel corso delle due giornate di lavori previste dall’evento e costituiranno i pilastri del nuovo Piano nazionale per la famiglia.

I lavori saranno trasmessi in diretta streaming sul sito web e sul canale YouTube del Dipartimento per le politiche della famiglia. L’intervento del presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari Gigi De Palo è previsto il 3 dicembre alle 17 circa.

A questo link è possibile scaricare il programma della due giorni.

Taranto, domenica l’appuntamento con la Messa in suffragio dei coniugi defunti

Torna a Taranto una bella consuetudine, nata nel 2013: la celebrazione della Messa in suffragio delle anime dei coniugi defunti.

Quest’anno si svolgerà domenica 28 novembre, nella Cappella monumentale del cimitero di San Brunone alle 9, presieduta dall’arcivescovo metropolita monsignor Filippo Santoro, che celebrerà insieme al cappellano don Francesco De Palma. La liturgia sarà animata dal coro della parrocchia Sant’Egidio Maria di San Giuseppe.

L’evento è promosso da Il Melograno, associazione per i diritti civili delle persone vedove, aderente al Forum delle associazioni familiari sede di Taranto.

La cittadinanza tutta è invitata a questo momento privilegiato di preghiera per le famiglie vedove, che si dibattono ogni giorno tra problemi e ingiustizie.

L’11 novembre evento online di chiusura del progetto “Confido”

Giovedì 11 novembre alle 18.00 in modalità online su piattaforma Zoom e in diretta streaming sulla pagina facebook del Forum delle Associazioni familiari di Puglia si terrà l’evento di chiusura del progetto Confido Puglia, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia.

Il programma prevede, dopo i saluti introduttivi di Lodovica Carli, presidente del Forum Famiglie Puglia, il racconto dei tre percorsi formativi svolti a cura di Lucia Capogna (Papa Giovanni XXIII), Leonardo Trione  (Comunità Arca dell’Alleanza), Angela De Girolamo (Famiglia per tutti), Elisabetta Scarano (Cooperativa Maieutica), Floriana Canfora (Ai.Bi. Amici dei Bambini) e Diego Moretti (Direttore FARIS – Family Relationship International School).

Seguiranno le testimonianze dei partecipanti e le risposte ad eventuali domande. Modera l’incontro Marzia Masiello.

A questo link è possibile scaricare la locandina dell’evento.

“Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie per la Famiglia”, un raduno per tutte le generazioni

Sabato 11 settembre, in contemporanea in 20 santuari mariani d’Italia e della Svizzera, si celebrerà il 14° “Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie per la Famiglia”, promosso da Rinnovamento nello Spirito, CEI e Forum delle Associazioni Familiari.

L’evento solitamente si svolge a Pompei, con la partecipazione di migliaia di persone provenienti da tutta Italia. Quest’anno, invece, per la prima volta, avrà la caratteristica di “evento diffuso”, coinvolgendo tutte le regioni d’Italia.

In Puglia si svolgerà sul sagrato della Basilica Pontificia Minore “Madonna del Pozzo” a Capurso, in provincia di Bari. Il Pellegrinaggio rappresenta una preparazione al X Incontro Mondiale delle Famiglie con Papa Francesco a Roma previsto nel 2022. L’iniziativa, in ottemperanza alle norme anti-contagio da Covid-19, prevede momenti di preghiera, canti, testimonianze, il Rosario della Famiglia che da sempre contraddistingue il pellegrinaggio e la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. F. Santoro, Arcivescovo di Taranto.

«Radunando più generazioni, dai nonni, ai genitori e ai figli – affermano i promotori – non insisteremo mai a sufficienza nel ricordare che la soluzione alla crisi che la famiglia attraversa è da ritrovarsi nella capacità della famiglia stessa di rigenerarsi alla luce della fede. Niente più della preghiera provvede a questo bisogno urgente; niente più della preghiera ha unito le generazioni nella trasmissione dell’identità cristiana della famiglia; niente più della preghiera è l’antidoto alle tante povertà spirituali che il covid-19 ha generato».

A questo link ulteriori informazioni sull’evento (che potrà anche essere seguito in diretta streaming) e sulle modalità di partecipazione.

L’11 settembre il Pellegrinaggio delle Famiglie nella Basilica di Capurso

Una tradizione che, a partire dal 2007, di anno in anno si rinnova e si “ravviva”, nella condivisione, in vista del X Incontro Mondiale delle Famiglie, che si terrà a Roma dal 22 al 26 giugno 2022. Questo costituisce il Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie per la Famiglia, giunto alla 14esima edizione e promosso dal Rinnovamento nello Spirito, dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e dal Forum Nazionale delle Associazioni Familiari.

L’Iniziativa, in programma per sabato 11 settembre 2021, in contemporanea nelle 20 Regioni d’Italia e in Svizzera, intende porsi come una risposta comunitaria alla crisi vigente e alle tante sfide d’amore che interpellano le nostre «piccole Chiese domestiche». Dopo il gesto svoltosi nel 2020, nonostante i condizionamenti imposti dalle norme anti contagio da Covid-19, il Pellegrinaggio di quest’anno si distingue per la novità di essere un “evento diffuso”, i cui “confini” si dilatano all’intero Paese. Nello spirito di corresponsabilita «dal basso» richiesto dal Santo Padre, infatti, l’esperienza del Pellegrinaggio coinvolgerà tutti i territori diocesani del Paese, valorizzando ogni regione d’Italia rappresentata da un Santuario Mariano.

In questa delicatissima fase storica, in cui la nazione ha umanamente e spiritualmente bisogno di incontrare il volto gioioso e misericordioso delle nostre famiglie e di una società che non ha smesso di credere nel valore provvidenziale dell’amore, il “Rosario della Famiglia”, che contraddistingue il Pellegrinaggio – una selezione di 5 dei 20 Misteri canonici – incarna concretamente questi auspici, radunando più generazioni, dai nonni, ai genitori e ai figli.

Per la Puglia, l’evento si terrà a Capurso (BA), nella Reale Basilica della Madonna del Pozzo. L’inizio è previsto alle 15.00 con l’accoglienza, la conclusione alle 20.00 circa, dopo la Santa Messa delle 18.30, che sarà celebrata da monsignor Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto. Tutto si svolgerà all’aperto sul sagrato della Basilica, ma sarà comunque necessario indossare la mascherina e mantenere la distanza interpersonale di sicurezza. La partecipazione è libera, ma per motivi organizzativi e di sicurezza è necessario fare riferimento a un “Capogruppo” della propria parrocchia/associazione/movimento per la raccolta delle adesioni. Istruzioni e modalità di partecipazione sono disponibili a questo link.

Il Rosario della Famiglia (di cui è possibile scaricare il Libretto qui) sarà
interamente trasmesso in diretta streaming sul sito della Basilica e si concluderà con due speciali Atti di affidamento: delle famiglie e dei bambini e ragazzi alla vigilia dell’Anno scolastico 2021-22.

Confido, a settembre la formazione sull’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati

Partirà il prossimo 9 settembre in Puglia l’ultimo percorso di formazione del progetto nazionale Confido, dedicato all’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.

Saranno cinque gli incontri volti a formare persone interessate ad approfondire le tematiche legate alla migrazione dei minori stranieri non accompagnati sul territorio italiano. Il percorso si rivolge anche a coloro che intendono valutare la possibilità di candidarsi al ruolo di tutore volontario, dando loro gli strumenti necessari affinché siano in grado di assolvere in futuro tale ruolo con responsabilità e competenza.

Alcune sessioni formative sono inoltre rivolte a quei tutori già formati, ma che necessitano di un approfondimento o di un aggiornamento. Il ciclo formativo è proposto in modalità online, con l’utilizzo della piattaforma ZOOM Meeting.

A questo link è possibile consultare e scaricare il programma completo del percorso formativo.