Ott 12, 2018 | Eventi, Notizie
La manifestazione attiva da nove anni «Cento piazze cento progetti per l’impegno educativo» arriva nelle città di Lecce ed Andria. L’evento è promosso dall’”Associazione italiana maestri cattolici” (A.I.M.C.) e per la prima volta da quest’anno anche dal “Forum nazionale delle associazioni familiari”.
Oggi pomeriggio alle ore 16.30 presso la sala auditorium seminario in piazza Duomo a Lecce ci sarà l’incontro di formazione «Alleanza educativa: verso una complicità solidale», parteciperà all’evento l’Arcivescovo di Lecce monsignor Michele Seccia. All’incontro sarà visionato il cortometraggio «Famiglia santa, santa famiglia» della regista Carla Guido e ci sarà la relazione a cura del presidente provinciale del Forum delle associazioni familiari Anna Leda Farì «La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglie: rifondare l’alleanza».
Domani alle 17.00 toccherà ad Andria dove presso il salone conferenze del Chiostro di S. Francesco si terrà l’iniziativa «Diamoci la mano, Scuola-Famiglia: testimonianze a confronto», l’evento avrà come tematica «Il patto educativo scuola – famiglia» saranno presenti all’incontro Giuseppe Desideri presidente nazionale A.I.M.C. e Rosaria D’Anna presidente nazionale Associazione italiana genitori (A.Ge.)
«Il Forum accoglie in materia entusiastica le proposte arrivate dall’A.I.M.C. nella speranza di realizzare una collaborazione più stretta in futuro sui temi educativi legati alla formazione e all’alleanza scuola famiglia», ha dichiarato Assunta Corsini presidente del Forum delle associazioni familiari di Lecce
«Abbiamo deciso di organizzare “Cento piazze” anche quest’anno per ricostruire un ponte tra la famiglia e la scuola di cui avere cura giorno dopo giorno, per aiutare le famiglie e gli insegnanti a maturare fiducia e a guardarsi con stima reciproca», ha affermato Giuseppina Panzuti presidente Associazione italiana maestri cattolici di Lecce
«Abbiamo organizzato quest’evento in collaborazione con l’A.I.M.C. per onorare i docenti e unirci alle Cento piazze già organizzate in Italia. Vogliamo rinsaldare il patto di responsabilità tra famiglia e scuola per portare la testimonianza dei genitori e dei docenti durante questa esperienza», ha dichiarato Riccardo Lapenna organizzatore della manifestazione di Andria
Il Forum nasce nel 1992 con l’obiettivo di portare all’attenzione del dibattito culturale e politico italiano la famiglia come soggetto sociale. Da allora ha riunito movimenti ed associazioni del mondo cattolico che hanno nei loro interessi statutati la difesa della famiglia. Ad oggi il Forum è composto da 47 associazioni e da 18 Forum regionali che a loro volta sono composti da Forum locali e da 564 associazioni. Si stima che complessivamente siano coinvolte quattro milioni di famiglie per un totale di 12 milioni di persone.
L’”Associazione italiana maestri cattolici” (A.I.M.C.) ha origine nel 1945, erede dell’”Associazione magistrale cattolica Niccolò Tommaseo”, tra i soci fondatori ricordiamo il politico Maria Badaloni e il religioso Carlo Carretto; l’ente opera con carattere di volontariato, mediante il servizio personale, spontaneo e gratuito dei suoi soci.
Ott 5, 2018 | Eventi, Notizie
Incontri didattici, marce per la scuola, spazi per gli insegnanti, per i genitori e per i bambini: è “Cento piazze cento progetti per l’impegno educativo”, manifestazione culturale attiva da nove anni che si prefigge lo scopo di realizzare piazza di discussione per avvicinare il mondo della scuola a quello della famiglia. L’evento è promosso dall’”Associazione italiana maestri cattolici” (A.I.M.C.) e per la prima volta da quest’anno anche dal “Forum nazionale delle associazioni familiari” e sarà presente nelle città di Bari sabato 6 e domenica 7 ottobre, Taranto sabato 7 ottobre, Lecce venerdì 12 ottobre e Andria sabato 13 ottobre.
Si parte da Bari sabato 6 ottobre con l’incontro “L’educazione un’opera a più mani: legami e sintonie tra insegnanti e genitori” tenuto dalla docente dell’università cattolica del Sacro Cuore nella sede di Piacenza Alessandra Augelli che avrà luogo alle ore 16.00 presso l’istituto Pitagora (corso Cavour 249). Nella giornata di domenica 7 ottobre ci sarà “Scuola in marcia – passeggiamo insieme”, una camminata per costruire la scuola di domani che partirà alle 9.30 da piazzale Oriente presso la Fiera del Levante e si svolgerà lungo le strade cittadine tra cui corso Vittorio Veneto, corso Antonio De Tullio e il lungomare Imperatore Augusto, per concludersi in largo Urbano II, antistante la scuola “San Nicola” situato nel Borgo Antico.
Domenica 7 ottobre sarà la volta anche di Taranto dove alle ore 09.00 si doppierà l’incontro con la docente Alessandra Augelli preso la Concattedrale Gran Madre di Dio chiesa inferiore a cui seguirà la celebrazione eucaristica. Partecipano alla manifestazione anche i comuni di Leporano (Ta) dove saranno organizzate attività d’animazione per i bambini, e nella giornata di sabato 20 ottobre nel comune di Statte (Ta) dove dalle 17.30 alle 20.00 si terrà l’evento musicale “Drum Circle”.
Venerdì 12 ottobre alle ore 16.30 presso la sala auditorium seminario in piazza Duomo a Lecce ci sarà l’incontro di formazione “Alleanza educativa: verso una complicità solidale”, parteciperà all’evento l’Arcivescovo di Lecce monsignor Michele Seccia. All’incontro sarà visionato il cortometraggio “Famiglia santa, santa famiglia” di Carla Guido e ci sarà la relazione a cura del presidente provinciale del Forum delle associazioni familiari Anna Leda Farì “La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglie: rifondare l’alleanza”.
Sabato 13 alle 17.00 ad Andria presso il salone conferenze del Chiostro di S. Francesco si terrà l’iniziativa “Diamoci la mano, Scuola-Famiglia: testimonianze a confronto”, l’evento avrà come tematica “Il patto educativo scuola – famiglia” saranno presenti all’incontro Giuseppe Desideri presidente nazionale A.I.M.C. e Rosaria D’Anna presidente nazionale Associazione italiana genitori (A.Ge.)
«Il Forum lavora da sempre per sviluppare sinergie tra famiglia e scuola, il cui protagonismo educativo deve essere riconosciuto e valorizzato», ha dichiarato in merito la presidente regionale del Forum di Puglia Lodovica Carli
Set 10, 2018 | Eventi
Indetta dalla Regione Puglia, su sollecitazione del Forum regionale delle Associazioni Familiari ed in forza di una mozione approvata all’unanimità dal Consiglio regionale, la Conferenza regionale della famiglia intende accettare la sfida della gravissima denatalità pugliese e delle sue conseguenze sul piano della ripresa economica e della sostenibilità del sistema di welfare.
Obiettivo della Conferenza sarà la costruzione dal basso, in collaborazione con gli enti locali, le associazioni familiari, i sindacati e le associazioni datoriali, di un Piano regionale di Politiche familiari. Il primo passo sarà l’incontro che si terrà venerdì 14 settembre alle 10 nel Padiglione istituzionale della Regione Puglia in Fiera del Levante.
Introdurrà il tema della denatalità il professor Alessandro Rosina, Ordinario di Statistica e Demografia alla Università Cattolica di Milano.
Programma
Saluti e introduzione ai lavori
Salvatore Ruggeri, Assessore al Welfare Regione Puglia
Presentazione della mozione
Nicola Marmo, Consigliere regionale primo firmatario della mozione
Relazioni
Culle vuote e giovani in fuga
Alessandro Rosina, Università Cattolica di Milano
Gli interventi regionali a sostegno delle famiglie
Tiziana Corti, Regione Puglia
Contributi
Domenico Vitto, Presidente ANCI Puglia e Sindaco del Comune di Polignano a Mare
Patrizia del Giudice, Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità
Anna Grazia Maraschio, Consigliera regionale di parità
Verso la Conferenza Regionale della Famiglia: programma e modalità di partecipazione
Francesca Zampano, Dirigente Regione Puglia
Lodovica Carli, Presidente Forum Associazioni familiari in Puglia
Conclusioni
Michele Emiliano, Presidente Giunta Regione Puglia
Modalità di iscrizione
A questo link è possibile compilare e inviare online la scheda di iscrizione. Si riceverà via mail un invito da convertire con un biglietto gratuito per l’ingresso in Fiera per la mattina del 14 settembre. L’ingresso dedicato è quello di via di Maratona – Padiglione dell’Edilizia (zona piscine).
Mag 10, 2018 | Eventi
Torna per il terzo anno consecutivo La festa della famiglia, organizzata dal Forum delle associazioni familiari di Puglia in occasione della Giornata internazionale delle famiglie, istituita dalle Nazioni Unite e celebrata il 15 maggio di ogni anno con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza a livello globale sui processi collettivi, economici e demografici che coinvolgono questa cellula fondamentale della società.
La ricorrenza è il punto di partenza per un fitto calendario di eventi che coinvolgerà le città di Bari e Lecce, ma anche comuni come Gallipoli, con una delle due proiezioni del film “Il figlio sospeso” di Egidio Termine; Capurso con una collettiva di pittura, scultura e fotografia e laboratori creativi per bambini a cura di Artistika Puglia; e Noicattaro/Torre a mare con il convegno di FederVita dal titolo “Tutela sociale della maternità”.
Il tema scelto per questa edizione, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio regionale della Puglia, è “Responsabilità educative nelle relazioni tra generazioni in famiglia”, poiché quest’ultima ha un ruolo fondamentale nei processi di formazione, senza il quale le altre agenzie educative sono destinate ad avere scarsa efficacia. Per questo la famiglia non può essere lasciata sola, ma va sostenuta, promossa e aiutata. E proprio le mamme e i papà, i figli e le figlie, i nonni e le nonne saranno protagonisti di tutte le manifestazioni che si svolgeranno dal 12 al 30 maggio prossimi.
Si parte sabato con il doppio appuntamento (alle 11 al liceo scientifico “G.Salvemini” e alle 20 nell’auditorium della parrocchia Santa Croce di Bari) del one man show di Pierluigi Bartolomei, un monologo di cabaret “alla Brignano” per raccontare i novelli “Telemaco” alla ricerca del padre e affrontare cinque importanti sfide educative.
Domenica 13 maggio, festa della mamma, piazzetta Sant’Antonio a Bari sarà la cornice per un’intera giornata da trascorrere insieme, con la presenza degli stand delle associazioni, giochi e animazione. In serata, le famiglie condivideranno la “Cena con il grembiule”, un intenso e suggestivo momento di convivialità alla luce delle lanterne.
La domenica successiva, 20 maggio, si replica a Lecce, con un grande evento in piazza Duomo dal titolo “La famiglia: risorsa sociale”. Esibizioni musicali, gare sportive, sfilate, ma anche momenti di approfondimento e testimonianze nell’attigua sala conferenze del Seminario minore.
Il 23 maggio, al cinema Esedra di Bari, spazio alla musica con il concerto dei Medison “Cos’è l’amore per te”. Uno spettacolo che racconta attraverso le note la fraternità universale, la pace, la richiesta di un mondo migliore e la volontà di agire in prima persona verso questi obiettivi.
La festa della famiglia è possibile grazie all’impegno e alla collaborazione di tutte le associazioni aderenti al Forum di Puglia, ma anche degli sponsor Megamark, Autotrend e Fondazione Vincenzo Casillo. Si ringraziano in particolare la Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale), la Pastorale familiare regionale, la dirigenza del liceo scientifico “Salvemini” di Bari, il parroco di Santa Croce a Bari, don Vito Marziliano, e i Frati della parrocchia di Sant’Antonio.
Info e prenotazioni sul sito www.festadellafamigliapuglia.it.
Mag 3, 2018 | Eventi
Grande partecipazione di associazioni e istituzioni locali al tavolo organizzato dal Forum delle Famiglie di Lecce lo scorso 12 aprile e dedicato alle Politiche fiscali family friendly, primo di una serie di incontri itineranti nelle province pugliesi, propedeutico alla Conferenza regionale sulla Famiglia in previsione nell’autunno prossimo.
L’intervento di Carlo Dionedi, vicepresidente nazionale di Associazione nazionale famiglie numerose (Anfn) e presidente del Forum di Piacenza ha tracciato un percorso possibile per i Comuni che si vogliano impegnare in tal senso.
L’Anfn, accogliendo una richiesta specifica da parte dell’allora ministro Costa, avente delega per la famiglia, ha elaborato un documento intitolato “La rinascita dell’Italia” che, partendo da un’attenta analisi storica e culturale, elenca alcun criticità e propone delle soluzioni:
- Obiettivo Natalità 2.0. Contare sui figli, sui giovani e sulla famiglia che genera rinascita anche di tipo economico.
- Aumento stanziamenti a favore delle politiche di natalità che non siano gli ennesimi bonus.
Conciliazione lavoro-famiglia per favorire il lavoro femminile.
- Più asili per adeguarsi allo standard del Trattato di Lisbona.
- Fisco a misura di famiglia. Non solo tassazione verticale in base al reddito, ma anche orizzontale: una tassazione che tenga conto del numero di figli.
- Contributi pensionistici. Una madre che ha tre o quattro figli non può andare avanti come una che non ne abbia avuti.
- Attribuzione di due anni di contributi per ogni figlio alle madri lavoratrici.
Isee. Anche l’Isee è uno strumento iniquo. Eliminare il fattore discriminante che lo caratterizza: la scala di equivalenza.
- Vif (Valutazione impatto familiare). Consiste nel fatto che un’amministrazione locale, prima di adottare un provvedimento, verifichi l’impatto sulle famiglie in relazione alla composizione del nucleo familiare. L’Anfn da un paio di anni ha stipulato un accordo con la Provincia autonoma di Trento per esportare il modello trentino “Comune amico della famiglia”.
- Un figlio, un voto. Questa è una provocazione. I politici spesso si fanno i loro conti. Siccome nelle famiglie numerose c’è un terzo di tutti i figli minorenni del paese, allora diciamo: “Dateci la possibilità anche di votare per i nostri figli”.
In platea vi è stata una notevole rappresentanza dei Comuni salentini, con la presenza di Sindaci e Assessori provenienti da Lecce, Corsano (paese già virtuoso grazie alla certificazione “Comune amico della famiglia”), Matino, Casarano, Lizzanello, Caprarica di Lecce, Salve, Galatone e Trepuzzi.
Al tavolo i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil hanno dato il loro specifico contributo. «Un breve intervento introduttivo, il mio, finalizzato a offrire, nell’odierno focus su fisco e famiglia, un quadro di contesto», ha introdotto il suo intervento Ada Chirizzi della Cisl di Lecce.
La sua analisi è stata centrata su tre livelli:
- nazionale, con particolare riferimento agli esiti della Terza Conferenza nazionale sulla famiglia e al Patto per la natalità
- regionale, nelle numerose interlocuzioni da cui è poi scaturita la lettera aperta al governatore Emiliano e alla sua giunta per la realizzazione di un tavolo permanente di lavoro da cui far scaturire il nuovo piano di politiche familiari
- l’individuazione e la condivisione di percorsi e strumenti di azione territoriale.
«Questi tre livelli non possono essere disgiunti e, anzi, devono operare in modo compensativo e sinergico poiché non esiste un solo luogo “generatore “di politiche familiari. Così come pure è importante tenere insieme la miriade di politiche e interventi che attengono l’universo Famiglia in modo diretto o indiretto.
Le politiche familiari rappresentano infatti una galassia dalle tante declinazioni.
Parlare di politiche familiari significa infatti parlare di:
- Contrasto alla povertà, in cui spesso le famiglie sono il principale ammortizzatore sociale;
- politiche abitative, con particolare riferimento ai nuclei in difficoltà ed alle giovani coppie;
- politiche socio-sanitarie (servizi socio educativi, servizi per la non autosufficienza etc);
- politiche di contrasto alla denatalità;
- politiche per la conciliazione vita-lavoro e sistema dei permessi e dei congedi che possano limitare il grave fenomeno dell’abbandono del lavoro da parte di migliaia di donne a causa di una maternità che è vista dal sistema come problema piuttosto che come valore per la comunità tutta;
- politiche di sostegno al reddito come ad esempio il Nafu (nuovo assegno familiare universale). Parlare di politiche familiari però non basta. Occorre ricorrere a delle aggettivazioni che ne definiscano la bontà e l’ efficacia, ossia quel livello di familiarità che le rende effettivamente“ family friendly”. Occorre infatti che i vari interventi siano promozionali e inclusivi (lontani da quella logica assistenziale che li ha fortemente connotati nel tempo); mirati; integrati; strutturali (rifuggendo la logica frammentaria ed episodica dei bonus); partecipati.
Quest’ultima qualità opera un forte richiamo al livello territoriale in termini di contrattazione territoriale ed aziendale di secondo livello. Ci chiediamo cosa sia possibile fare qui ed ora, quali percorsi sia possibile intraprendere per la costruzione condivisa di interventi pro family.
Il primo attiene alla contrattazione sociale di ambito che ha visto nei giorni scorsi l’avvio della riprogrammazione territoriale dei servizi socio sanitari. Un percorso tutto in salita, considerando l’esaurirsi del piano di finanziamento Pac per anziani e minori e la progressiva riduzione delle risorse nazionali e regionali, che rende ancora più evidente la carenza di investimento in spesa sociale del nostro Paese, e in particolare di spesa sociale per le famiglie, la qual cosa ci pone ben al di sotto della media europea e, nello specifico regionale, di quella italiana.
Difficoltà, queste, che devono spingere a un lavoro sinergico delle parti sociali e tra esse e la governance di ambito, favorendo processi di costruzione partecipativa di soluzioni che rispondano con efficacia ai tanti bisogni rilevati.
Il secondo possibile percorso è dato dalla contrattazione territoriale sulla fiscalità locale. Un processo da tempo avviato dalle segreterie territoriali di Cgil Cisl e Uil secondo una piattaforma territoriale che rideclinava la complessa galassia delle imposte comunali secondo una logica di progressività nell’imposizione e di esenzione nei casi di grave disagio, anche mediante il recupero di risorse aggiuntive derivanti dalla lotta all’evasione fiscale e contributiva.
Un percorso che ha generato qualche risultato , ma anche resistenze. Un percorso che occorre riavviare con l’ausilio di quegli amministratori locali di buona volontà che vogliano misurarsi nel merito.
Una terza traccia è infine rappresentata dalla contrattazione aziendale di secondo livello che, con l’ausilio delle rappresentanze sindacali interne, possa porre con forza le questioni che attengono a un’organizzazione del lavoro funzionale alla conciliazione lavoro-vita familiare, spingendo oltre gli strumenti contrattuali, favorendo degli istituti innovativi, quali telelavoro e banca delle ore, e, più in generale, su interventi integrati di welfare aziendale».
«La famiglia rappresenta il nucleo fondamentale, sia dal punto di vista sociale sia da quello economico. Essa non è una voce di spesa per i bilanci dello Stato e degli enti, ma una risorsa in cui investire – ha detto Apollonio Tommasi della Cgil Lecce -. Qualsiasi investimento effettuato nei confronti della famiglia contiene sempre un “ritorno” sul territorio e nella società.
Dal punto di vista fiscale occorre distinguere se la famiglia contempla uno o più soggetti lavoratori, cioè se risulta essere capiente ai fini Irpef o non capiente. Se la famiglia per esempio con due lavoratori è capiente il risparmio fiscale non può ridursi al 19%su un massimo di spesa di 632 euro per asili nido. Lo stesso dicasi per le detrazioni per carichi familiari o per le spese sportive o ancora per quelle universitarie. Tali detrazioni non sono al passo con l’effettiva spesa sostenuta dal contribuente. Per le famiglie incapienti invece occorrono politiche attive di welfare a sostegno dell’intero nucleo: istruzione, formazione, inserimento nel mercato del lavoro».
«Siamo convinti che non possa esserci democrazia se non c’è equità fiscale – ha esordito Walter Marangio della Uil -. È necessaria una riforma complessiva dell’Irpef nell’ambito della quale vanno potenziate e riordinate le misure a sostegno delle famiglie, a partire da quelle con figli, maggiormente esposte al rischio di povertà, superando l’attuale frammentazione e assenza di coordinamento fra i vari istituti.
È necessario uscire da una logica di interventi e misure spot o una tantum a favore di una strutturalità che intercetti i veri bisogni dando risposte adeguate. Noi siamo pronti a qualsiasi iniziativa volta alla ricerca di possibili soluzioni con Regione ed enti locali per la diffusione di una cultura pro-famiglia e promuovendo e potenziando i servizi ad essa dedicati».
Chiaro ed efficace anche l’intervento di Amelia Cucci Tafuro dell’associazione “Il melograno”, la quale ha richiamato l’attenzione sul problema della vedovanza. La perdita di un coniuge determina la genesi di un’intera famiglia vedova. Eppure molti non sanno che se la persona rimasta vedova (in genere la donna) “disgraziatamente” lavora, deve sottostare all’articolo 1 della legge 335/95 che prevede un’unica tassazione dei due redditi, con un’aliquota fiscale superiore a quella che si pagava separatamente con il coniuge vivente e con un reddito intero. «Fino al 1° gennaio 2019 – ha spiegato la Cucci Tafuro – gli orfani che percepiscono un assegno di reversibilità di poco superiore a 2.840,51 euro non possono essere considerati a carico del coniuge superstite, nel caso questo lavori. Quest’ultimo non potrà dunque avvalersi di detrazioni fiscali e deducibilità delle spese. Sono molte le iniquità a livello legislativo, regionale e locale. Chiediamo che l’attenzione del tavolo di lavoro che si andrà a costituire tenga conto di questa realtà. Perché le famiglie vedove sono e vogliono continuare ad essere famiglia!».
L’arcivescovo metropolita di Lecce monsignor Michele Seccia, nelle sue conclusioni, ha affermato che, se da un lato vanno perseguiti i diritti soggettivi delle singole categorie di persone, è necessario non sminuire l’importanza e la centralità della famiglia, che rimane la cellula primaria della società, definita «persona collettiva». Monsignor Seccia ha dunque incoraggiato i presenti a proseguire sulla via dell’impegno comune per sostenerla in modo concreto.
Per rinsaldare i nodi di una rete che contenga diversi soggetti operanti a vario titolo nelle politiche familiari è sorta la proposta di istituire un tavolo permanente tra Forum, sindacati e Comuni.
Uno dei prossimi passi sarà invitare le amministrazioni locali a dotarsi del marchio regionale “Puglia loves family” (il quale prevede, per esempio, l’adozione del Fattore famiglia nelle politiche fiscali) e ad aderire al network dei Comuni “amici della famiglia”.
Mag 1, 2018 | Eventi
Nel novembre scorso il Forum delle famiglie di Puglia, Cgil, Cisl e Uil Puglia, la Commissione regionale di Pastorale familiare e di Pastorale sociale e del Lavoro della Conferenza episcopale pugliese, la Fimmg e oltre 40 associazioni del territorio hanno sottoscritto e proposto a Giunta e Consiglio regionale una Lettera aperta con cui chiedevano la costruzione di un Piano per le Politiche familiari.
Un’esigenza molto sentita, come confermato anche dalla terza Conferenza nazionale della famiglia del settembre 2017, la quale ha ribadito con forza che l’Italia deve ripartire dalla famiglia, altrimenti non avrà domani.
Affinché la proposta si concretizzi, il Forum sta organizzando dei tavoli tematici itineranti nelle province, per affrontare, di volta in volta, alcuni nodi cruciali, mettendo a confronto l’esperienza delle associazioni competenti nei diversi ambiti con quella delle Istituzioni, della comunità ecclesiale e dei sindacati. I tavoli saranno propedeutici alla Conferenza regionale della famiglia, in previsione il prossimo autunno, nella quale confluiranno le idee e i progetti scaturiti da un confronto nato dal basso, dalle persone che ogni giorno dedicano il proprio tempo a cercare di migliorare la propria vita e quella delle famiglie pugliesi.
Il primo incontro si è tenuto giovedì 12 aprile a Lecce, alla presenza dell’Arcivescovo monsignor Michele Seccia e di esponenti delle tre sigle sindacali e dedicato alle Politiche fiscali family friendly.
In considerazione del fondamentale contributo che le famiglie danno alla società, nella convinzione che i figli non sono scelta privata, ma danno corpo e forma alla costruzione del bene comune, il 3 maggio prossimo alle 17 nella biblioteca “Ricchetti” (via Sparano, 145) avrà luogo il secondo Tavolo dedicato al drammatico tema della denatalità, che affligge da decenni l’Italia tutta e la Puglia in particolare.
Il tema, di strettissima attualità, sarà analizzato dal professor Gian Carlo Blangiardo, ordinario di Demografia all’Università di Milano Bicocca.
Sono inoltre previsti gli interventi del sindaco di Rignano Garganico, Luigi Di Fiore, che porterà l’esperienza di un piccolo paese in cui “i bambini giocano ancora per strada”, del Segetario regionale Cisl Puglia Vincenzo Lezzi, e dei responsabili di alcune associazioni, i quali segnaleranno i maggiori problemi e le proposte più significative in materia per il Governo della nostra Regione.
L’incontro sarà moderato dalla presidente del Forum delle Associazioni familiari della Puglia Lodovica Carli.
Di seguito la locandina con il programma completo.
