Verso la Conferenza regionale della famiglia, a Lecce il primo tavolo monotematico dedicato al Fisco

Nel novembre scorso il Forum delle famiglie di Puglia, Cgil, Cisl ed Uil Puglia, la Commissione regionale di Pastorale familiare della Conferenza episcopale pugliese, la Pastorale regionale sociale e del Lavoro, la FIMMg e oltre 40 associazioni del territorio hanno sottoscritto e proposto a Giunta e Consiglio regionale una Lettera aperta con cui chiedevano la costruzione di un Piano congiunto per le politiche familiari. Un’esigenza molto sentita, come confermato anche dalla terza Conferenza nazionale della famiglia del settembre 2017, la quale ha ribadito con forza che l’Italia deve ripartire dalla famiglia, altrimenti non avrà domani.

Affinché la proposta si concretizzi, il Forum ha organizzato dei tavoli tematici itineranti nelle province, per affrontare, di volta in volta, alcuni nodi cruciali di politica familiare. Essi saranno propedeutici alla Conferenza regionale della famiglia, in programma il prossimo autunno, nella quale confluiranno le idee e i progetti scaturiti da un confronto nato dal basso, dalle associazioni e dalle persone che ogni giorno dedicano il proprio tempo a cercare di migliorare la propria vita e quella degli altri.

Il primo incontro, realizzato in collaborazione con l’Associazione nazionale Famiglie numerose,  è in programma domani giovedì 12 aprile alle 17.30 a Lecce nel centro “Le Sorgenti” (via Lecce-Novoli, 23) e sarà dedicato alle Politiche fiscali family friendly. Il titolo scelto “E io pago!” è emblematico del fondamentale contributo che le famiglie danno alla società, nella convinzione che i figli non sono scelta privata, ma danno corpo e forma alla costruzione del bene comune.

Ricchissimo e di prestigio il parterre degli ospiti, fra i quali monsignor Michele Seccia, arcivescovo metropolita di Lecce, al quale sono affidate le conclusioni; Ada Chirizzi della Cisl Lecce, Walter Marangio della Uil Lecce, Apollonio Tommasi della Cgil Lecce e il sindaco di Matino Johnny Toma, solo per citarne alcuni. L’introduzione è affidata a Maria Assunta Corsini, presidente del Forum delle associazioni familiari di Lecce, mentre a moderare sarà il vicepresidente regionale Vincenzo Santandrea.

Il prossimo appuntamento già in programma sarà poi a Bari il 3 maggio prossimo, alla presenza del professor Gian Carlo Blangiardo, demografo dell’Università Bicocca di Milano, per affrontare un altro tema di strettissima attualità: la denatalità.

Lettera aperta alla Giunta e al Consiglio regionale, al via i tavoli monotematici

Come ricorderete, nel novembre scorso il Forum delle famiglie di Puglia, Cgil, Cisl ed Uil Puglia, la Commissione regionale di Pastorale familiare della Conferenza episcopale pugliese e oltre 40 associazioni del territorio hanno sottoscritto e proposto a Giunta e Consiglio regionale una Lettera aperta con cui chiedevano la costruzione di un Piano congiunto per le politiche familiari. Un’esigenza molto sentita, come confermato anche dalla terza Conferenza nazionale della famiglia del settembre 2017, la quale ha ribadito con forza che l’Italia deve ripartire dalla famiglia, altrimenti non avrà domani.
Affinché la proposta si concretizzi, come Forum stiamo organizzando dei tavoli tematici itineranti nelle province, per affrontare, di volta in volta, alcuni nodi cruciali di Politica familiare. Essi saranno propedeutici alla Conferenza regionale della famiglia, in programma il prossimo autunno, nella quale confluiranno idee e progetti.
Il primo incontro sarà dedicato alle Politiche fiscali e si terrà a Lecce il 12 aprile. Ricchissimo e di prestigio il parterre degli ospiti, fra i quali monsignor Michele Seccia, arcivescovo metropolita di Lecce, Ada Chirizzi della Cisl Lecce, Walter Marangio della Uil Lecce e Roberto Natali della Cgil Lecce, solo per citarne alcuni.
Ci rivedremo poi a Taranto, per affrontare l’annosa questione del Lavoro, e a Bari il 3 maggio, alla presenza del professor Giancarlo Blangiardo, demografo dell’Università Bicocca di Milano, per parlare di Denatalità. E ancora un altro tavolo è in preparazione a giugno Foggia, con tema la Disabilità.
Quello che chiediamo fin da ora a enti e istituzioni è di lavorare con noi per rendere possibile il cambiamento, per migliorare le condizioni di vita delle famiglie e per dare un futuro alla nostra amata Puglia.

Lizzanello: sottoscritto il Patto di corresponsabilità educativa fra il “De Giorgi” e le famiglie

Il 17 novembre scorso, nell’istituto comprensivo “C. De Giorgi” di Lizzanello con Merine, nel leccese, nell’ambito del progetto del Forum delle Associazioni familiari di Puglia “Immìschiati a scuola”, si è svolta la cerimonia di consegna e sottoscrizione del Patto di corresponsabilità educativa fra istituzione e famiglie.

Sono intervenuti, oltre al sindaco Fulvio Pedone, la dottoressa Maria Rita Vevardo, presidente emerita del Tribunale per i minorenni di Lecce; Maria Grazia Colombo, vicepresidente nazionale del Forum delle Associazioni familiari; una mamma avvocato e membro del Consiglio d’istituto e una docente.

Ha moderato l’incontro la dirigente scolastica Maria Assunta Corsini, mentre gli alunni delle classi quinte di scuola primaria e prime di scuola secondaria di primo grado hanno animato la serata eseguendo quattro brani incentrati sul rispetto delle regole e della Costituzione italiana.

La sala del centro polifunzionale in cui si è svolta la manifestazione era gremita di genitori, insegnanti, amministratori e dirigenti comunali e ha visto la partecipazione del parroco di Lizzanello, don Albino De Pascali.

L’intera comunità educante ha manifestato grande interesse ed entusiasmo. Gli interventi, sollecitati dalle domande della Dirigente, hanno suscitato tutti grande interesse, in quanto frutto di esperienza personale e di diversi punti di vista, dal momento che nella tavola rotonda erano rappresentate tutte le componenti, scolastiche e non, interessate al tema.

L’istituto comprensivo “C. De Giorgi” di Lizzanello ha avviato una convenzione con il Forum nazionale delle Associazioni familiari e ciò costituisce sicuramente un’inedita buona pratica, che mette in evidenza il bisogno delle scuole di fare ricorso al mondo delle associazioni – e nello specifico di quelle familiari -, per affrontare l’innegabile sfida educativa di quest’epoca.

Durante la serata si è spaziato dagli aspetti normativi a quelli legati alla gestione del dialogo fra scuola e famiglia, allo scopo di avviare l’agognata alleanza educativa, unica via per perseguire il bene dei bambini e accompagnarli al riconoscimento di sé e degli altri, alla correttezza dei comportamenti e ai valori umani e sociali di cui hanno bisogno e di cui ha bisogno l’intera società.

Riparte “Immischiati a scuola”

Domani appuntamento ad Arnesano, in provincia di Lecce, per una riflessione comune e per stringere nuove alleanze educative.

“Immìschiati a scuola” è il progetto triennale nazionale del Forum delle famiglie, che riparte anche in Puglia per la seconda annualità. E riparte da palazzo Marchesale ad Arnesano, in provincia di Lecce, dove domani pomeriggio alle 17.30, grazie all’appoggio dell’istituto comprensivo Polo 2 “Vittorio Bodini”, si terrà un incontro per avvicinare i genitori a un’alleanza educativa consapevole con la scuola.

Interverranno la dirigente scolastica del Polo 2 Addolorata Natale, il sindaco di Arnesano Emanuele Solazzo, le responsabili del progetto a livello nazionale Maria Grazia Colombo e provinciale Maria Patera, e la presidente del Forum delle associazioni familiari di Lecce Maria Assunta Corsini.

Dopo il successo dei tre incontri della primavera scorsa, che hanno coinvolto tre istituti superiori a Nardò, Casarano e Alessano, l’obiettivo è sensibilizzare l’intera comunità per un coinvolgimento più attivo delle famiglie nella vita scolastica dei propri figli, anche in vista delle elezioni degli organi collegiali.

Sono già 200 i genitori che si sono iscritti alla piattaforma nazionale per formarsi ulteriormente. A loro, e anche a chi si avvicina per la prima volta al progetto, il Forum delle associazioni familiari intende offrire un aiuto verso l’empowerment, la partecipazione e la corresponsabilità nelle scelte.

È necessario creare una rete tra associazionismo, istituzioni e genitori, così come auspicato anche dal ministro della Pubblica istruzione Valeria Fedeli durante la recente Conferenza sulla Famiglia tenutasi a Roma.

Questa sinergia consentirà di trovare soluzioni valide agli eventuali conflitti e di migliorare il clima relazionale, al fine di creare un percorso educativo comune.

Il Forum di Puglia alla Conferenza nazionale sulla famiglia

Una due giorni fitta di incontri, workshop e dibattiti con ospiti e relatori di assoluto rilievo.

È la terza “Conferenza nazionale sulla famiglia”, in programma domani e dopodomani a Roma, nel complesso del Campidoglio, organizzata dal Dipartimento delle Politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Un appuntamento che si rinnova dopo ben sette anni dall’ultima edizione a Milano e che è stato fortemente voluto dal Forum delle associazioni familiari. «Una piccola impresa, dopo tanto lavoro e tanto “pressing” sulle Istituzioni – la definisce il presidente nazionale Gigi De Palo -, soprattutto dopo le improvvise dimissioni del ministro Costa che rischiavano di rimandare il tutto a data da destinarsi».

La prima giornata vedrà l’intervento, fra gli altri, del premier Paolo Gentiloni e del presidente dell’Inps Tito Boeri. Saranno poi cinque i gruppi di lavoro che – alla presenza di professionisti e tecnici del settore – discuteranno di importanti temi di attualità. Dalla famiglia come risorsa sociale ed educativa alla crisiche si sono succeduti n questi anni demografica, dalle nuove politiche di welfare alle proposte per un fisco più “amico”.

Alla presentazione delle conclusioni, affidate a una tavola rotonda che si terrà venerdì mattina nella Sala della Promoteca, parteciperanno i ministri dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan e dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli. Sarà presente anche il sindaco di Bari Antonio Decaro in qualità di presidente nazionale Anci. L’intervento finale sarà del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi.

All’importante appuntamento sarà presente una delegazione del Forum delle associazioni familiari pugliesi, rappresentata dalla presidente regionale Lodovica Carli e dalla presidente del Forum di Lecce Maria Assunta Corsini.

«Sappiamo quanto sia stata inascoltata la voce delle famiglie dai diversi governi che si sono succeduti in questi anni e sappiamo che questa conferenza si celebra a fine legislatura e a ridosso della campagna elettorale. Ma ci proviamo. Il Forum ci prova, e nulla ci esime dal rappresentare le istanze delle famiglie in questa preziosa circostanza – ha detto la presidente Carli alla vigilia della partenza -. Speriamo di instaurare un dialogo costruttivo con le istituzioni, in particolare per quanto riguarda la discriminazione fiscale di cui la famiglia è fatta oggetto in Italia.

La questione famiglia deve diventare una priorità nazionale a tutto tondo. Le politiche familiari non devono più essere assistenziali, ma strutturali per l’economia, il lavoro e il welfare».

«Sarà l’occasione per approfondire molte tematiche che ci stanno a cuore e per un arricchimento personale – sottolinea la presidente Corsini -. Servirà a condividere buone prassi per aiutare anche la Puglia a sostenere la famiglia. La speranza è che il coinvolgimento politico possa riuscire a creare uno stile, un modello, un modus operandi virtuoso da sviluppare poi a livello locale per essere tutti un po’ più family friendly».

“Puglia family friendly: azioni, attori, aspettative” alla Fiera del Levante

Si terrà giovedì 14 settembredalle 10 alle 13 in Fiera del Levante, a Bari, il workshop “Puglia family friendly: azioni, attori, aspettative”, organizzato dall’Assessorato al Welfare della Regione Puglia in collaborazione con la consigliera regionale di Parità Serenella Molendini.

La definizione “family friendly” racchiude in sé una serie di azioni nate dalla preziosa rete di collaborazione creata dagli attori coinvolti, istituzionali e non, fra cui, in particolare, il Forum delle associazioni familiari di Puglia.

L’incontro sarà l’occasione per fare il punto su quanto fin qui realizzato e quanto ancora da fare: dal marchio Puglia loves family ai percorsi di miglioramento organizzativo all’interno delle imprese, dal sostegno alle famiglie nel carico di cura, alla promozione della parità nell’accesso al lavoro.

Saranno presentate le attività in corso e gli interventi prossimi all’avvìo sui temi della conciliazione vita-lavoro e del welfare aziendale.

Interverranno Salvatore Negro, assessore al Welfare della Regione Puglia; Ermenegilda Siniscalchi, a capo del Dipartimento della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Serenella Molendini, consigliera regionale di Parità; Lodovica Carli, presidente del Forum delle associazioni familiari di Puglia; Francesca Zampano e Tiziana Corti per il marchio regionale Puglia loves family. Sarà inoltre presente Luciano Malfer, direttore dell’Agenzia per la famiglia della Provincia autonoma di Trento. L’ente, già nel 2011, ha approvato, con un consenso ampio e bipartisan, l’innovativa Legge sul benessere familiare. Il suo intervento verterà sul Family Audit, una certificazione che testimonia l’impegno delle aziende e delle organizzazioni in tema di conciliazione vita-lavoro

Modererà la giornalista Elisa Forte, presidente dell’associazione di promozione sociale Città dei bimbi.

L’incontro si terrà in uno spazio allestito ad hoc nel padiglione 138, a cui sono stati identità e brand distintivi “Famiglie in fiera”.