Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La Cep ringrazia per il lavoro svolto sul territorio e l’interlocuzione con le Istituzioni

Lavoro unisono sulla Dottrina sociale della Chiesa, superamento dell’autoreferenzialità delle associazioni, promozione di una costante formazione del laicato. Sono queste le indicazioni emerse dall’incontro fra la Cep (Conferenza episcopale pugliese) avvenuto nella mattinata del 6 giugno scorso a Conversano nella loro periodica assemblea generale ed il Forum delle associazioni familiari della Puglia.

Durante l’incontro si è discusso sulla stesura del documento integrativo al progetto di legge regionale n.317/2021: “Disposizioni per garantire il principio di pari opportunità e di parità di trattamento in riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere e alle variazioni nelle caratteristiche di sesso” che è stato consegnato ai vescovi dalle associazioni presenti.

Un particolare apprezzamento per il lavoro portato avanti dal Forum regionale delle famiglie è stato espresso da tutti i pastori presenti che hanno sottolineato l’estrema importanza della collaborazione esistente con la realtà associativa locale spingendosi a definirla: “Corresponsabile, assieme ai vescovi, di una presenza efficace della Chiesa in Puglia”.

Oltre alla presidente del Forum Lodovica Carli hanno partecipato all’incontro: Lucrezia Stellacci presidente Unione cattolica italiana insegnanti medi (Uciim) Puglia, Palma Camastra segretaria regionale della Cral, Maria Laura Basso presidente di Unione giuristi cattolici italiani (Ugci) Bari e Michela di Gennaro presidente della Federazione pugliese dei Consultori di ispirazione cristiana (Cfc), dando vita ad un bell’esempio di proficua collaborazione tra laici e cattolici.

Il Forum delle Famiglie ringrazia vivamente la Conferenza episcopale pugliese per il costante sostegno al proprio lavoro e per la profonda condivisione di intenti che ci porterà a rilanciare a breve sul territorio regionale il tema del crollo demografico, autentica urgenza sociale,  delle sue cause, e delle sue drammatiche  conseguenze per tutta la società.

Condividi articolo