Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Alla luce della chiusura del processo partecipato, iniziato con la Conferenza regionale di novembre scorso e terminato con l’ultimo seminario di restituzione del 25 giugno, il Forum delle associazioni familiari di Puglia ha inviato al governatore Michele Emiliano una lettera per chiedere una rapida stesura e approvazione del Piano di Politiche familiari.

Di seguito il testo integrale.

Gentile Presidente Emiliano,

siamo giunti al termine del percorso partecipato iniziato con la Conferenza regionale sulla famiglia del novembre scorso e proseguito per alcuni mesi con l’attivazione da parte della Regione di un apposito spazio web per la raccolta di proposte e buone prassi in tema di politiche familiari, segnalate da associazioni, sindacati e cittadini.

Ricordiamo che la Conferenza regionale sulla Famiglia, convocata per la prima volta in Italia da Regione Puglia, era stata dedicata a “La sfida della denatalità e le politiche familiari”.

Il tema, di assoluta attualità, è stato ulteriormente enfatizzato dai recenti dati Istat sulle nascite in Italia, ed era stato declinato in quattro macroaree: il sostegno alla genitorialità, il lavoro abilitante (articolata in formazione professionale, lavoro per giovani e per donne e conciliazione vita-lavoro), i servizi alla famiglia e le politiche fiscali family friendly.

Nel contesto di queste macroaree, sono state raccolte molteplici, concrete proposte, restituite all’assemblea degli stakeholder – associazioni, partenariato, sindacato, esperti, operatori – durante tre seminari ad hoc, tenutisi a febbraio, aprile e giugno 2019; proposte che ora vanno puntualmente declinate

nel merito, secondo un indice condiviso di priorità, che individui conseguentemente le necessarie risorse e azioni e i soggetti che debbono assicurare il coordinamento tra i diversi interventi di programmazione sociale previsti tanto nel PRPS che nella Legge Regionale sull’invecchiamento Attivo.

Ringraziamo vivamente l’assessore Ruggeri e lo staff dell’assessorato al Welfare, a iniziare dalla dirigente, la dottoressa Francesca Zampano, per il prezioso lavoro svolto, che ora deve volgersi alla stesura del Piano regionale delle politiche familiari, che sarebbe necessario e altamente auspicabile venga approvato dagli Organismi competenti entro il prossimo autunno, al fine di individuare le risorse finanziarie aggiuntive per le priorità del primo anno di attuazione e impostare un programma operativo su base triennale.

Non vorremmo, infatti, che l’approssimarsi delle elezioni regionali della primavera 2020 compromettesse l’approvazione del Piano, che invece certamente connoterebbe positivamente il Suo primo mandato da Governatore.

A tal fine, Presidente, vista la trasversalità delle politiche familiari, non certo limitabili all’esclusiva competenza dell’Assessorato al Welfare, sarà importante assicurare la partecipazione alla stesura del Piano di altri Assessorati fra cui, prioritariamente, quelli al Bilancio, al Lavoro e alla Formazione professionale, nonché, ovviamente, del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, del Partenariato Economico Sociale e delle OO.SS. che hanno cooperato in tutte le diverse fasi del percorso partecipativo, voluto dall’intero Consiglio regionale.

Diventa indifferibile, quindi, la cogente definizione di una road map che assicuri stesura, condivisione e approvazione del Piano in tempi rapidi.

Rimaniamo in attesa di un Suo riscontro, dichiarandoci a disposizione da subito per un incontro con Lei.

Condividi articolo